La tecnologia fotovoltaica a film sottile si presta alla migliore integrazione architettonica e consente di incrementare la produzione di elettricità solare, anche in condizioni di scarsa illuminazione, luce diffusa e ombreggiamento.
Negli edifici del presente e del futuro, la crescente domanda di energia da fonti rinnovabili imporrà il ricorso a tutte le soluzioni disponibili. SKALA è un sistema di rivestimento per facciate ventilate che trasforma i prospetti degli edifici in generatori fotovoltaici, in grado di incrementare in modo significativo l’auto-produzione di elettricità solare.
Sviluppato dall’azienda tedesca Avancis e distribuito in Italia dal Gruppo Sogimi, l’innovativo pannello vetro-vetro stratificato, senza cornice né sistemi di fissaggio in vista, consente la costruzione di involucri edilizi esteticamente piacevoli, che sfruttano la tecnologia fotovoltaica a film sottile CIGS.
Inserimento sostenibile
SKALA è perfettamente integrabile in qualsiasi sottostruttura realizzata in alluminio, pannelli HPL, calcestruzzo fibrorinforzato, legno, ecc. Si tratta perciò del sistema ideale per incrementare la superficie captante anche negli edifici esistenti, in quanto le superfici a film sottile producono elettricità anche se non sono colpite direttamente dai raggi solari.
La gamma cromatica in costante ampliamento e la possibilità di combinare pannelli standard e con dimensioni customizzate, da installare in orizzontale e/o verticale anche in abbinamento ad altri sistemi di rivestimento edilizio, compresi quelli esistenti in Alucobond, consente di creare facciate fotovoltaiche altamente personalizzate.
Inoltre, rispetto alla tecnologia fotovoltaica basata sul silicio, l’impronta carbonio dei moduli CIGS è estremamente ridotta (la CO2 consumata per produrli è compensata dopo soli 550 giorni di funzionamento), a fronte di quella pressoché completa riciclabilità dei componenti.
Le superfici energeticamente attive a film sottile policristallino CIGS sono composte da rame (Cu), indio (In), gallio (Ga) e selenio (Se), che formano uno strato semiconduttore caratterizzato da un elevato potere di assorbimento della luce solare, tale da richiedere minime quantità di materiale rispetto ad altre tipologie di moduli fotovoltaici. A fronte di uno spessore di soli 2 μm (millesimi di millimetro), SKALA restituisce un’efficienza compresa fra 11,9% e 13,8% e potenze nell’ordine di 120/140 Wp.
I moduli SKALA sono concepiti per la perfetta integrazione architettonica. La tavolozza comprende diverse sfumature del verde, del blu-azzurro, del grigio, più l’oro e il bronzo, tutte caratterizzate da cromatismi intensi che, sotto la luce, sono esaltati dal motivo serigrafico non convenzionale, sviluppato per evitare riflessi e abbagliamenti. I moduli hanno dimensioni standard di 1.587 mm x 664 mm, con misure minime di 664 x 664 mm.
L’ancoraggio dei moduli SKALA è affidato ai binari posteriori, incollati ai pannelli, che soddisfano gli elevati requisiti di sicurezza del DIBt (l’istituto tedesco per la tecnologia degli edifici) e a kit di fissaggio specifici per facciate ventilate, murature di diverso tipo, parapetti e balconi. Pannelli e ancoraggi sono certificati per fronteggiare fino a 3,3 kN/m2 (sistema Hook-In, corrispondenti al carico di vento per un edificio alto fino a 100 metri) e a 1,5 kN/m2 (sistema In-Joint).




