La latenza è un fattore cruciale per la qualità delle connessioni internet e l’esperienza dell’utente. Un fattore spesso non considerato negli speed test è la latenza ed il suo impatto sull’esperienza dell’utente.
La latenza si riferisce al tempo che risulta necessario per trasmettere dei dati da un punto all’altro di una determinata rete. Il suo valore va sempre controllato: le latenze superiori ai 30 ms possono peggiorare di molto l’esperienza di navigazione dell’utente.
Perché la latenza è importante
Mentre le velocità di download e upload sono molto importanti per scaricare e caricare i file, la latenza ha invece un impatto particolarmente significativo sull’esperienza dell’utente. Quando un utente digita un qualsiasi comando o compie un’azione su un dispositivo, come per esempio cliccare un link, l’azione deve essere trasmessa alla rete, elaborata e quindi successivamente restituita al dispositivo dell’utente.
Se la latenza risulta essere alta, significa che sarà necessario più tempo per portare a termine l’azione e, di conseguenza, l’esperienza dell’utente sarà meno fluida e meno reattiva.
Impatto della latenza sull’esperienza dell’utente
L’alto tempo di latenza può essere la causa di diverse problematiche nell’esperienza dell’utente, tra cui ritardi nella risposta dei comandi e dei click, rallentamenti nella navigazione, buffering in streaming video e audio e, in generale, una sensazione di lentezza.
Ciò è particolarmente importante in tutte quelle situazioni in cui la reattività risulta cruciale, come potrebbe essere per i giochi online o nel caso di una videochiamata. In queste situazioni, anche un ritardo di pochi millisecondi potrebbe causare problemi significativi all’utente e alla sua esperienza.
Inoltre, l’alto tempo di latenza può avere anche un impatto sulla produttività dell’utente sul posto di lavoro, ad esempio rallentando la comunicazione in tempo reale tra i colleghi.
Come ridurre la latenza
Ci sono diverse misure che possono essere adottate per ridurre la latenza e per migliorare quindi l’esperienza dell’utente. Innanzitutto, anche se potrebbe sembrare banale, la scelta della migliore offerta internet può essere determinante per questo scopo. Ma, al di là di queste considerazioni ovvie, una grande differenza la possono fare sicuramente gli apparati in campo.
Soprattutto nei casi in cui si utilizzano connessioni Wi-Fi, un access point professionale fa moltissima differenza rispetto all’utilizzo di prodotti commerciali o di prodotti forniti dall’operatore.
È inoltre importante assicurarsi che la propria abitazione o il proprio luogo di lavoro godano di un’ottima copertura, perché eventuali “angoli bui” di segnale Wi-Fi aumentano drasticamente la latenza.
In conclusione
La latenza è quindi senza dubbio un fattore cruciale per l’esperienza dell’utente e potrebbe avere un impatto significativo sia sulla reattività sia sulla fluidità della navigazione su internet.
Ci sono diverse misure che possono essere adottate per ridurre la latenza e migliorare l’esperienza dell’utente, come per esempio l’installazione di un access point Wi-Fi 6 che potrebbe essere una soluzione ideale per abbattere i valori di latenza sulla connessione Wi-Fi.
Però, per conoscere ognuna di queste opzioni, l’installatore deve continuare a maturare nuove competenze che siano sempre più approfondite nell’ambito delle reti informatiche.