 Lovato Electric (Gorle, BG) ha recentemente rinnovato la sua gamma di interruttori salvamotori magnetotermici, migliorandone ulteriormente le prestazioni. La serie SM… include la protezione da cortocircuito oltre a quella termica: una soluzione completa che riduce la necessità di relè termici e fusibili nell’impianto, risparmiando spazio e tempo di cablaggio. Per una maggiore sicurezza, i salvamotori serie SM interrompono le tre fasi, contrariamente alle tipiche due dei fusibili. Inoltre svolgono la funzione di sezionatori – riducendo i componenti da inserire nel quadro – permettono l’avviamento diretto del motore e consentono la funzione bloccoporta di sicurezza, grazie agli accessori per il rimando del comando sul fronte del pannello.
Lovato Electric (Gorle, BG) ha recentemente rinnovato la sua gamma di interruttori salvamotori magnetotermici, migliorandone ulteriormente le prestazioni. La serie SM… include la protezione da cortocircuito oltre a quella termica: una soluzione completa che riduce la necessità di relè termici e fusibili nell’impianto, risparmiando spazio e tempo di cablaggio. Per una maggiore sicurezza, i salvamotori serie SM interrompono le tre fasi, contrariamente alle tipiche due dei fusibili. Inoltre svolgono la funzione di sezionatori – riducendo i componenti da inserire nel quadro – permettono l’avviamento diretto del motore e consentono la funzione bloccoporta di sicurezza, grazie agli accessori per il rimando del comando sul fronte del pannello. 
La nuova serie di interruttori salvamotori SM… è totalmente rinnovata in tutti i range di corrente nominale, da 0,1 sino a 100 A. Si compone di tre taglie costruttive: SM1… con range ampliato sino a 40 A (in diverse versioni: a pulsanti, con comando rotativo per protezione motori, con comando rotativo per protezione avviatori e in versione con funzione di controllo fusibili), SM2… da 34 a 63 A e SM3… da 55 a 100 A, entrambe con comando rotativo.
Tutta la gamma SM… provvede alla protezione magnetica e termica, a eccezione della versione SM1RM…, solo magnetica, destinata alla protezione di avviatori in cui è già presente una protezione da sovraccarico. La segnalazione d’intervento del salvamotore con comando rotativo avviene visivamente: la manopola si colloca in posizione di trip in entrambi gli interventi di protezione (magnetica o termica), mentre la bandierina rossa si presenta solo in caso di cortocircuito. Le plastiche impiegate sono ad alte prestazioni, con conformità IEC/EN 60335 per applicazioni nella ristorazione professionale e similari e EN 45545 per applicazioni ferroviarie (protezione dal fuoco ed emissione fumi). Per gli interruttori salvamotori a comando rotativo è prevista l’omologazione Type E, specifica per la normativa UL, che richiede ai dispositivi di protezione distanze di isolamento dei terminali maggiorate e severi test di verifica del potere di interruzione.
La gamma SM1… è completamente modulare e di facile installazione, con un ingombro minimo nel quadro elettrico pari a soli 45 mm di larghezza. Nella versione a pulsanti, il montaggio a fronte quadro in centralini modulari permette un rapido accesso ai comandi, evitando l’apertura della portella da parte di personale non tecnico.
I contatti ausiliari laterali, quelli di segnalazione e gli sganciatori sono compatibili con i quadri modulari. Un’ampia gamma di contenitori plastici, ideali nelle piccole applicazioni e per motori isolati, sono disponibili per i salvamotori a pulsanti e rotativi fino a 40A. Le varie tipologie e dimensioni dei contenitori (con membrana in gomma, pulsante d’arresto d’emergenza o per comandi rotativi) consentono l’adattamento a tutte le esigenze applicative e danno la possibilità di abbinare al salvamotore tutta la gamma di accessori: contatti ausiliari, bobine di apertura e sganciatori di minima tensione. Le plastiche e la realizzazione sono pensate per applicazioni anche gravose (-20 °C fino a +60 °C), con grado di protezione IP65, UL Type 4X e resistenti ai raggi UV, in grado di superare anche il severo test di robustezza ball impact UL.
 
			
