L’azienda Bocchiotti di Arenzano (GE) propone “Pedro”, una gamma di quadri in vetroresina installabili all’interno o all’esterno degli edifici per numerose destinazioni e applicazioni.
I quadri in vetroresina della gamma Pedro di Bocchiotti (Gruppo Hager) possono essere installati un po’ ovunque. Grazie al grado di protezione IP66 e di resistenza IK10, sono utilizzabili nel terziario/commerciale e nell’industriale, indoor e outdoor, per la distribuzione dell’energia elettrica o per contenere dispositivi d’automazione. Per prepararli basta un semplice cacciavite.
Visti da vicino
Questi quadri sono disponibili in sette dimensioni (con porta cieca oppure oblò) e possono contenere qualsiasi apparecchio presente sul mercato. Le guide interne permettono di installarli a differenti livelli di profondità: il montaggio è a incastro, il fissaggio con viti a un quarto di giro. Agendo sulle viti del supporto per guide DIN, si possono effettuare regolazioni in profondità e usare attrezzature con ingombri standard differenti. I telai sono componibili con pannelli sfinestrati, ciechi e montanti: abbinandoli alle specifiche staffe per canali, si possono installare canalette per cablaggio. La porta apribile oltre i 180 gradi e i pannelli frontali removibili semplificano la manutenzione.
Così la qualità semplifica il lavoro
È possibile regolare la guida DIN del pannello sfinestrato su due differenti posizioni, 48 e 75 mm anche una volta che lo stesso è stato cablato e montato. Il suo inserimento a scorrimento permette di scegliere la posizione; per il fissaggio, si agisce sulla vite a ¼ di giro. L’interasse è di 125 mm (36 moduli), 150 mm (da 54 a 140 moduli) e 200 mm (190 moduli). Il pannello sfinestrato si fissa a scatto agendo su i due perni laterali, come anche la controporta (installabile su 2 posizioni). La piastra di fondo si fissa direttamente sul fondo del quadro o con degli scorrevoli, cosa che permette di scegliere la posizione. Anche in questo caso, il bloccaggio avviene con la vite a ¼ di giro.