
Le prese CCS RJ45 Easy Crimp Compact sono compatte e toolless, ideali per soluzioni installative ad alta densità e tempi d’installazione ridotti.
 La linea Easy Crimp Compact di Qubix nasce dall’esigenza di sviluppare una presa installabile in soluzioni ad alta densità e che riduca ulteriormente il tempo di assemblaggio, già ottimizzato con la linea standard Easy Crimp. La sfida di ridurre dimensionalmente un connettore standard Keystone, mantenendo i parametri elettrici e trasmissivi fino ai 500 Mhz richiesti dagli standard per la certificazione del singolo componente, è stata vinta con la realizzazione di questa nuova linea che semplifica ulteriormente il lavoro dell’installatore.
La linea Easy Crimp Compact di Qubix nasce dall’esigenza di sviluppare una presa installabile in soluzioni ad alta densità e che riduca ulteriormente il tempo di assemblaggio, già ottimizzato con la linea standard Easy Crimp. La sfida di ridurre dimensionalmente un connettore standard Keystone, mantenendo i parametri elettrici e trasmissivi fino ai 500 Mhz richiesti dagli standard per la certificazione del singolo componente, è stata vinta con la realizzazione di questa nuova linea che semplifica ulteriormente il lavoro dell’installatore.
Grazie al sistema di terminazione che non prevede l’uso di strumenti a impatto o speciali tool di chiusura, la connettorizzazione è semplice e veloce: una volta disposti i conduttori nell’organizer e tagliate le eccedenze, questo viene inserito nel corpo della presa e fissato tramite la chiusura delle alette.
Pannelli di permutazione
È stata dedicata attenzione allo sviluppo dei pannelli 19” che ospitano le prese Easy Crimp Compact: pannelli di permutazione per cablaggi schermati e non, precaricati o vuoti. Il pannello codice 2002051, non schermato, di Categoria 6 con 24 prese in linea è dotato di frontalini estraibili che permettono l’assemblaggio frontalmente all’armadio. Il pannello codice 2002043 riprende la struttura consolidata del sistema Easy Crimp con 24 prese disposte su 2 livelli ottimizzato per la categoria 6 A.
Sono anche disponibili pannelli ad alta densità a 24 e 48 prese (cod. 2002048 e 2002049), con ingombro di 1/2 o 1 unità, pannelli a 24 porte orientabili (cod. 2002047) che migliorano la distribuzione delle patch cord e pannelli angolati a 48 posizioni (cod. 2002053).
La gamma Easy Crimp Compact è certificata da laboratori indipendenti che attestano la conformità agli standard internazionali. Con il conseguimento del grado di Installatore Autorizzato CCS®, è possibile richiedere il certificato di garanzia sulle performance del cablaggio fino a 30 anni.
Certificazione, non solo verifica
La verifica di una connessione con l’utilizzo di strumenti in grado di visualizzare, tramite Led o display, il corretto collegamento delle coppie non basta a garantire la conformità di un link rispetto ai parametri elettrico-trasmissivi fissati dagli standard di cablaggio. La continuità della connessione dei conduttori e la loro corretta mappatura sono, infatti, solo alcune delle misure previste. Parametri come NEXT, Return Loss e Attenuazione, misurabili solamente con apposita strumentazione per la certificazione delle reti, sono indispensabili per garantire l’idoneità ai protocolli trasmissivi previsti e la conseguente longevità della rete realizzata.
Easy Crimp Compact, la posa in opera

Product Manager di Qubix Spa
«Dimensioni contenute, prestazioni elevate, il supporto di applicazioni PoE+ e PoE++ e il sistema di connettorizzazione toolless che riduce significativamente il tempo di terminazione, sono solo alcuni dei vantaggi dell’utilizzo dei prodotti Easy Crimp.
Oltre a un’accorta scelta qualitativa del prodotto, bisogna eseguire la terminazione rispettando le istruzioni e le norme relative al cablaggio strutturato riportate negli standard ISO IEC 11801, EN 50173, ANSI/TIA 568.
Alcuni errori comuni nel processo di terminazione di una presa sono, ad esempio, l’eccessiva sbinatura delle coppie di conduttori o lasciare le stesse prive della guaina esterna del cavo oltre al punto d’ingresso nella presa. Tali errori possono causare problemi di NEXT e rendere necessario ripetere la procedura di terminazione. Il rispetto degli step di installazione riportati nelle istruzioni allegate ai prodotti o la visione dei nostri tutorial online su qubix.it sono ottimi strumenti che consentono il corretto utilizzo dei prodotti».
 
			 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            
