Utilizzare corsi d’acqua con portata e prevalenza minime per produrre elettricità, anche in caso di calamità naturali: è l’idea di un’azienda giapponese che produce un kit per l’autocostruzione di una miniturbina idroelettrica.
Perché non sfruttare il flusso naturale dell’acqua dei piccoli torrenti e dei canali di irrigazione per produrre piccole quantità di energia a impatto zero?
Questa idea ha guidato Sumino Co., Ltd – azienda nipponica membro di un’organizzazione no-profit che si occupa di rivitalizzazione dei territori agricoli – nello sviluppo di PicoPica, una miniturbina idroelettrica con girante a spirale, pratica e leggera, utile ad esempio per l’illuminazione d’emergenza di allevamenti e rimesse o per alimentare recinzioni elettriche, che può essere utilizzata anche per caricare accumuli a batteria per piccoli dispositivi.
Istruzioni per il montaggio
Nell’arco di pochi anni PicoPica si è diffusa in tutto il Giappone, paese densamente infrastrutturato nelle aree urbanizzate ma nel quale abbondano le zone rurali scarsamente elettrificate. La miniturbina è spedita smontata, per posta, per ridurre l’ingombro e il costo: il kit è leggero e può essere trasportato facilmente nel luogo di installazione.
L’assemblaggio dura pochi minuti e, per farla funzionare, è sufficiente ancorarla al fondo del corso d’acqua. L’impronta carbonica di PicoPica 10, il modello più piccolo, è realmente minima: la turbina a spirale, ad esempio, è prodotta riciclando tappi di bottiglie in PET.
PicoPica 500 è il modello dalla capacità maggiorata che, disposto in serie o in parallelo lungo il flusso del corso d’acqua, è in grado di fornire la potenza sufficiente a coprire il consumo domestico medio di un’abitazione. Con un flusso nominale di 100 l/s e con una prevalenza effettiva di 0,7 m, questo minigeneratore idroelettrico offre una potenza di 500 W, a fronte di un ingombro realmente contenuto (lunghezza 1,4 m; diametro della turbina 540 mm).
PicoPica 10 è un minigeneratore idroelettrico dalle dimensioni e dal peso estremamente contenuti: lunghezza 1.085 mm, larghezza 280 mm, altezza 380 mm; 17,5 kg. In condizioni operative standard, ovvero inserito in un flusso d’acqua continuo con portata di 10 l/s, può fornire fino a 2,4 W di potenza a 6 V.
Nonostante l’esiguità di questi valori, PicoPica 10 si presta a numerose funzioni in ambito agricolo, ad esempio per l’illuminazione e per l’alimentazione di recinzioni elettrificate a protezione degli allevamenti, senza la necessità di realizzare costosi allacciamenti alla rete di distribuzione.
PicoPica 10 è distribuito disassemblato, completo di tutti i componenti necessari per autocostruire la propria microturbina idroelettrica. In Giappone sono decine le scuole che ne hanno acquistato almeno un kit, allo scopo di insegnare ai piccoli studenti come ottenere energia elettrica da una fonte rinnovabile ampiamente disponibile nelle campagne, ovunque siano presenti sistemi di irrigazione con una portata sufficiente.




