 Dal 10 al 15 febbraio il consueto festival d’arte contemporanea ha animato una delle città più all’avanguardia d’Europa
Dal 10 al 15 febbraio il consueto festival d’arte contemporanea ha animato una delle città più all’avanguardia d’Europa
La luce e il gioco: un binomio che ha animato in modalità inedite l’edizione del festival d’arte contemporanea e-Luminate Cambridge, in scena dal 10 al 15 febbraio nella cittadina britannica che si distingue per innovazione e ricerca tecnologica.
Il tema scelto per riscoprire la città sotto una nuova luce è appunto il “gioco”, un soggetto particolarmente adatto a mettere in risalto la natura inconfondibilmente interattiva, ricreativa e ludica della manifestazione, concept ideato dalla direttrice del festival Alessandra Caggiano in collaborazione con lo scrittore e ricercatore Pat Kane. La combinazione delle loro esperienze ha reso il tema del “gioco di luce” di questa edizione del Festival particolarmente fantasioso, memorabile e stimolante.
Confermandosi tra gli sponsor del prestigioso evento, in collaborazione anche con i lighting designer Simon Fischer e Malgosia Benham, Reggiani si è occupata delle installazioni destinate alla riqualificazione dell’area aeroportuale di Cambridge. Per il progetto illuminotecnico sono stati scelti i proiettori da esterni Envios IP66 nelle versioni da 26W e 39W.
“e-Luminate si conferma un appuntamento speciale per chi, come noi, ha la mission di eplorare le applicazioni creative della luce mostrandone il potere di trasformare gli spazi e le esperienze”, afferma Matteo Reggiani, Corporate Strategic Officer di Reggiani.
“Come italiana, sono fiera di aver collaborato con Reggiani per questo progetto per l’aeroporto di Cambridge” – afferma Alessandra Caggiano e-Luminate Cambridge Artistic Director. “I designer che hanno lavorato al progetto hanno scelto i prodotti Reggiani per la loro efficienza e compattezza oltre che per la resa e potenza del fascio di luce. Un esempio perfetto dell’eccellenza dei prodotti made in Italy.”
 
			
