Un rivoluzionario sistema di trasmissione del suono brevettato e prodotto totalmente in Italia, che trasforma le superfici architettoniche in potenti sorgenti acustiche in grado di offrire un’esperienza di ascolto unica nel suo genere.
Anche il sistema audio più evoluto e raffinato risente dei limiti dello spazio in cui è inserito: la propagazione del suono attraverso gli altoparlanti è infatti fortemente influenzata dal contesto e, a seconda della posizione dell’ascoltatore rispetto alla sorgente, le diverse esperienze possono risultare molto differenti fra loro in termini di chiarezza e comfort.
Wallplayer elimina tutti i problemi connessi al rapporto fra suono e spazio: si tratta di un piccolo trasmettitore acustico che, applicato su una superficie anche in posizione non visibile, la trasforma in un diffusore potente, preciso e omogeneo, permettendo una corretta percezione del volume e dei toni indipendentemente in ogni punto dell’ambiente.
La tradizionale tecnologia degli altoparlanti applicata a una parete riproduce il suono con un’onda sferica e conica, diversa rispetto all’angolo d’ascolto. Oltre a perdere 6 dB al raddoppio della distanza, allontanandosi dal cono si perdono anche le frequenze alte e medie. L’applicazione di Wallplayer alla stessa parete, invece, riproduce il suono emettendo un’onda piana. La perdita è di soli 3 dB al raddoppio della distanza – perciò non è necessario aumentare la potenza dell’amplificatore – e non si verificano perdite nelle frequenze alte e medie.
Immense potenzialità
Sviluppato, brevettato e prodotto da Maurizio Mariani per compensare le carenze dell’orecchio umano a basso e medio volume, Wallplayer prende spunto da una tecnologia che esiste da 50 anni ma che, fino ad ora, non aveva mai raggiunto un simile livello di evoluzione. Le potenzialità d’uso interessano non solo l’ambito domestico ma anche i luoghi di lavoro, gli spazi commerciali, per la ristorazione, per eventi e meeting, ecc..
Con Wallplayer l’ascolto della musica è caratterizzato da un suono chiaro, costante, omogeneo e confortevole, uniformemente distribuito nello spazio. Il trasmettitore acustico trasferisce il suono sulla superficie che, grazie alla materia stessa di cui è fatta, riproduce l’audio in modo intelligibile e dinamico (dai 40 ai 16.000 Hz a seconda del materiale utilizzato). Il tutto senza alcun affaticamento da parte dell’ascoltatore, in quanto le frequenze emesse arrivano contemporaneamente all’orecchio e il cervello non deve decodificarle e allinearle dal punto di vista temporale.
Wallplayer è disponibile in diverse versioni, da quelle adatte ai sistemi Home Cinema ai modelli specifici per l’applicazione su cartongesso, vetro, legno, specchio e anche per le superfici di piccola dimensione e di spessore ridotto. Oltre ai trasmettitori acustici la gamma comprende unità di amplificazione, moduli Bluetooth per la regolazione, cavi in rame, collanti e sistemi di ancoraggio meccanico, cover, ecc..
Per gli installatori è stato messo a punto un demo che permette di testare dal vero le potenzialità del prodotto.