Comparato propone un’ampia gamma di valvole miscelatrici con controllo elettronico integrato dotate di nuove funzioni, come la regolazione climatica per gli impianti di riscaldamento in media/alta temperatura e con la telegestione grazie alla porta seriale RS485 con protocollo Modbus-RTU.
Le valvole miscelatrici elettroniche Diamix PLUS e Compamix PLUS di Comparato offrono tre modalità di controllo della temperatura: la regolazione a punto fisso per mantenere una temperatura costante, la regolazione climatica con sonda esterna per impianti di riscaldamento ad alta/media temperatura come radiatori e ventilconvettori e l’impostazione remota del set-point tramite segnale 0-10 V.
Con il software Comparato MixTool è possibile accedere in modo semplice a tutte le funzionalità, le programmazioni e i settaggi della valvola sfruttando la connessione Modbus-RTU.
Stop legionella

Negli impianti collettivi, come hotel, condomini, ospedali e centri sportivi, Comparato propone la serie Diamix L e Compamix L dedicate alla miscelazione di acqua calda sanitaria con gestione del ciclo antilegionella. Sfruttando la porta seriale RS485 con protocollo di comunicazione Modbus-RTU è possibile collegare la valvola miscelatrice al PC: con il software Comparato Legiotool, si accede alle funzionalità, alle programmazioni e ai settaggi della valvola. Inoltre, è possibile scaricare, visualizzare ed esportare in formato Excel i dati dei cicli antilegionella effettuati e memorizzati dalla valvola.
Per impianti radianti e di climatizzazione
Diamix PR e Compamix PR sono valvole miscelatrici elettroniche specifiche per l’utilizzo negli impianti radianti di riscaldamento e raffrescamento in grado di gestire anche la deumidificazione. Integrano tutte le funzioni di una centralina climatica all’interno della valvola motorizzata. Sono progettate per adattarsi a molteplici applicazioni impiantistiche: una volta effettuata l’installazione sull’impianto, è possibile selezionare il tipo di funzionamento della valvola motorizzata attivando o disattivando le varie funzioni.

Il riscaldamento radiante può essere gestito con il classico punto fisso o con regolazione climatica. Il miscelatore può variare quindi automaticamente la temperatura di mandata all’impianto, in funzione della temperatura esterna letta dall’apposita sonda fornita come accessorio. La regolazione del raffrescamento può essere a punto fisso con o senza misurazione dell’umidità e della temperatura ambiente, oppure a inseguimento del punto di rugiada. Quest’ultima regolazione calcola la temperatura di mandata in funzione del punto di rugiada grazie all’utilizzo del sensore di umidità relativa e temperatura ambiente fornito come accessorio: questa modalità di funzionamento massimizza la resa dell’impianto radiante in modalità raffrescamento poiché adatta la temperatura di mandata alle condizioni dell’impianto impedendo, nello stesso tempo, la formazione di condensa.
Sfruttando la porta seriale RS485 con protocollo di comunicazione Modbus RTU, il software PRTool permette di effettuare tutti i settaggi e le impostazioni del regolatore attraverso un’interfaccia semplice ed intuitiva e di monitorare lo stato di funzionamento dell’intero impianto.
- Le valvole miscelatrici sono una componente fondamentale per l’efficienza e la salubrità dell’impianto.
- Comparato offre soluzioni versatili e all’avanguardia, in grado di integrarsi in qualsiasi tipo di impianto.
- Queste valvole miscelatrici sono progettate specificamente per i diversi contesti impiantistici.
- La loro connettività ne consente la gestione e il monitoraggio da remoto.
- Si tratta di soluzioni completamente made in Italy.
- Le valvole miscelatrici Comparato sono rinomate per l’affidabilità e la sicurezza che garantiscono.
- Sono semplici da installare e da configurare.
- Possono essere installate, nelle diverse varianti, sia nei tradizionali impianti a radiatori (alta temperatura) che in presenza di superfici radianti e pompe di calore.
- È possibile la loro telegestione, grazie alla porta seriale RS485 con protocollo Modbus-RTU.
- Consentono di effettuare la manutenzione preventiva dell’impianto in cui sono installate.