Sono tre i progetti in inchiesta pubblica finale presenti sul sito del CEI. I primi due, in scadenza il prossimo 22 giugno, sono dedicati alla definizione delle caratteristiche principali e dei requisiti relativi alla connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT (C1267) e alle reti AT ed MT (C1298) delle imprese distributrici di energia elettrica. Il terzo (C1299), in scadenza il prossimo 4 luglio, è la prima parte di una guida dedicata alla alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di generazione fotovoltaica.
C1267- Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica
Questa Variante 1 alla norma CEI 0-21: 2022-03 contiene alcune variazioni rispetto alla norma in vigore relativamente alla definizione delle caratteristiche principali e dei requisiti delle modalità di funzionamento di parallelo prolungato e isola intenzionale, utili alla definizione di nuovi servizi di rete e di sistema. Nello specifico:
- aggiunte al Paragrafo 3 ”Definizioni”, modifiche al Paragrafo 5.2.2. ”Funzionamento di porzioni di rete BT di distribuzione in isola intenzionale” e integrazioni ai Paragrafi 7.4.5 ”Punti di connessione multipli e alimentazioni di emergenza” e 8.4 ”Funzionamento continuativo in parallelo alla rete del DSO”;
- aggiunte ai Paragrafi 3 “Definizioni” il richiamo e 7.4.14 ”Punti di connessione con alimentazioni di emergenza” in relazione al Controllore di Infrastruttura di ricarica (CIR); eliminazione al Paragrafo 8.2.2.3 dell’interruttore di manovra-sezionatore come dispositivo di interfaccia ammesso;
- inserimento dell’Allegato GTer ”Regolamento di esercizio per il funzionamento di generatori di impianti di produzione o destinati alla funzione di alimentazione di riserva di proprietà dell’Utente che erogano il servizio di rialimentazione di porzioni di rete BT del DSO in isola intenzionale su richiesta del DSO” – inserimento dell’Allegato X ”Controllore di infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici (CIR)”.
C1298 – Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica
Questa Variante 1 alla norma CEI 0-16:2022-03 contiene le seguenti alcune variazioni alla norma in vigore relativamente alla definizione delle caratteristiche principali e dei requisiti delle modalità di funzionamento di parallelo prolungato e isola intenzionale, utili alla definizione di nuovi servizi di rete e di sistema. Nello specifico:
- aggiunte al Paragrafo 3 ”Definizioni”, modifiche al Paragrafo 5.2.2 ”Funzionamento di porzioni di rete MT di distribuzione in isola intenzionale” e integrazioni al par. 8.5.4 ”Punti di connessione con alimentazioni di emergenza”;
- richiamo, nell’Allegato T, al Technical Report ”Esempio di file SCL per la comunicazione IEC 61850 del CCI” per la specifica realizzazione della modalità di comunicazione del CCI; – modifiche all’Allegato U per l’aggiunta del CCI (Controllare Centrale di impianto);
- inserimento dell’Allegato Ubis (Disciplina di esercizio dei generatori eroganti servizio di rialimentazione in isola intenzionale).
C1299 – Guida alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di generazione fotovoltaica Pt.1: Generalità – Acronimi, Definizioni e Principali Leggi, Deliberazioni e Norme
- Parte 1-Generalita’ – Acronimi, Definizioni e Principali Leggi, Deliberazioni e Norme applicabili al fotovoltaico;
- Parte 2-I moduli fotovoltaici;
- Parte 3-BOS dell’impianto FV;
- Parte 4-Progettazione;
- Parte 5-Installazione;
- Parte 6-Monitoraggio, gestione e manutenzione.
La Guida 82-25 è stata preparata dal Comitato Tecnico 82 del CEI ”Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare” e fornisce i criteri per la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi di generazione fotovoltaica, destinati a operare in parallelo alla rete di distribuzione di Media e di Bassa tensione, tenendo conto delle vigenti disposizioni legislative e delle indicazioni contenute nelle norme CEI, UNI e nei documenti CENELEC e IEC pertinenti.
La Guida si applica ai sistemi di generazione fotovoltaica dotati di moduli posizionati su strutture di sostegno fisse o a inseguimento solare, con o senza concentrazione dei raggi solari. Essa non si applica agli impianti fotovoltaici isolati dalla rete elettrica del distributore, né agli impianti fotovoltaici trasportabili.