Schneider Electric e E.ON firmano un accordo sui quadri SF6-free

SF6Schneider Electric aiuterà E.ON a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi fornendo i più innovativi quadri di media tensione SF6-free e tecnologie digitali.

La collaborazione tra Schneider Electric ed E.ON si fonda su un obiettivo condiviso: costruire le reti energetiche del futuro – sostenibili, intelligenti ed efficienti – e si inquadra in una partnership più che ventennale tra le due aziende.

«Per realizzare in concreto la trasformazione green in Germania stiamo facendo massicci investimenti in infrastrutture energetiche a prova di futuro. Questo contratto di lungo termine ci garantisce l’accesso a tecnologie prive di gas SF6, aiuta la standardizzazione e permette di realizzare la transizione energetica in modo efficiente anche dal punto di vista dei costi» ha commentato Lisbeth Buschkühl, Chief Procurement Officer di E.ON SE.

L’accordo stabilisce che Schneider Electric fornirà su base annua quadri primari GM AirSeT e quadri secondari RM AirSeT (Ring Main Units, RMU). Prima di siglare l’accordo Westnetz (società del gruppo E.ON) ha sperimentato l’utilizzo dei quadri quadri primari isolati senza gas SF per valutarne l’adeguatezza alle esigenze di E.ON. Schneider fornirà una parte significativa delle tecnologie per i sistemi primari e secondari di E.ON – confermando la fiducia che ripone nelle caratteristiche e capacità delle soluzioni AirSeT.

«Questo accordo con E.ON mostra chiaramente come possiamo accelerare la transizione a infrastrutture energetiche più sostenibili e digitali. Lavorando con E.ON per implementare tecnologie prive di gas SF non stiamo solo aiutando ad allinearsi a nuovi requisiti normativi – stiamo dando forma al futuro dell’elettricità in Europa» ha dichiarato Melton Chang, Executive Vice President Power Systems di Schneider Electric.

Il gas serra SFha un potenziale di riscaldamento globale (GWP) di 24.300 – ovvero, un kg di questo gas ha una capacità di riscaldamento atmosferico pari a 24.300 kg di anidride carbonica. Ha una persistenza di circa 1.000 anni, con effetti quindi di lunga durata. Dal 1 gennaio 2026 la normativa F-Gas dell’Unione Europea metterà al bando l’utilizzo dell’esafluoruro di zolfo e altri F-Gas nei quadri elettrici di media tensione di nuova produzione: pertanto abbandonare l’uso di questi gas nella distribuzione elettrica sta diventando un’esigenza sempre più concreta e critica.

Grazie all’offerta completa di quadristica priva di gas SF ai centri industriali globali e alla sua forte presenza in Europa Schneider aiuta i clienti ad allinearsi alla normativa F-Gas nel modo più ampio possibile. L’azienda continuerà ad allargare la sua offerta di quadri isolati con aria o gas per offrire alternative adatte a diverse applicazioni e aree geografiche.

La tecnologia AirSeT, che sostituisce con aria pura e una tecnologia in vuoto il gas SF, ha ottenuto importanti riconoscimenti di mercato, come il prestigioso iF Design Award conferito a RM AirSeT per le sue caratteristiche innovative e l’eccellenza di design; inoltre è stata validata sul campo in applicazioni di ambito industriale ed energetico.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here