SAIE Bari 2025: 31.700 visitatori e più di 500 aziende espositrici

SAIE Bari 2025Successo per SAIE Bari 2025, che conferma il suo ruolo di punto di riferimento per il mondo delle costruzioni: imprese, professionisti e istituzioni insieme per discutere di futuro, tecnologia e sicurezza.

Si è conclusa con un grande successo la quarta edizione di SAIE Bari – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, organizzata da Senaf. L’evento ha riunito alla Fiera del Levante imprese, professionisti, istituzioni e associazioni di categoria per mettere in luce le principali novità di prodotto e i temi chiave per l’intera filiera delle costruzioni: innovazione, efficienza energetica, trasformazione digitale e sicurezza.

Con 31.728 visitatori professionali (+24% rispetto al 2023), oltre 500 aziende espositrici, 80 associazioni partner e 147 appuntamenti tra convegni e workshop, l’edizione 2025 conferma il successo della strategia di alternanza tra i poli fieristici di Bologna e Bari, capace di valorizzare il tessuto imprenditoriale e professionale del settore in tutta Italia, da Nord a Sud.

La strategia continua: il prossimo appuntamento sarà SAIE 2026, dal 7 al 10 ottobre a BolognaFiere, mentre il ritorno a Bari è previsto per il 2027.

«Siamo orgogliosi dei numeri della quarta edizione di SAIE Bari, la più ampia in termini di spazio espositivo e la più partecipata di sempre – dichiara Ivo Nardella, Presidente di Senaf/SAIE – Gruppo Tecniche Nuove. Abbiamo riunito nel capoluogo pugliese tutte le anime del costruire, dalla progettazione all’impiantistica, passando per i materiali da costruzione, i serramenti, le soluzioni per l’efficienza energetica, le infrastrutture e le tecnologie digitali. Siamo felici di averlo fatto con un format che bilancia esposizione e approfondimento, facendo anche da palcoscenico per la presentazione di importanti studi di settore e ospitando dibattiti con i più grandi protagonisti della filiera, tra cui Ance e Federcostruzioni. SAIE, sia nella sua edizione di Bari che di Bologna, si conferma il luogo dove spirito di innovazione, competenze e dialogo si uniscono per permettere al settore di confrontarsi sul presente e pianificare il proprio futuro e non vediamo l’ora di poter sfruttare i nuovi spazi la cui inaugurazione è prevista per il 2027. Un grande grazie va ad espositori, visitatori e partner, la cui passione rende la nostra fiera fondamentale per la community del costruire italiano».

Tra i momenti più significativi della manifestazione spicca il convegno inaugurale, durante il quale è stato presentato il Rapporto Federcostruzioni. Il documento ha evidenziato la forza del comparto, con 3,3 milioni di addetti (+156 mila rispetto al 2023) e una produzione di 643 miliardi di euro. Dati che descrivono una filiera solida e dinamica, ulteriormente confermata dall’Osservatorio SAIE-Nomisma, secondo cui il 43% delle imprese prevede un aumento del fatturato nel 2025.

L’inaugurazione ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali e del mondo associativo, tra cui Federica Brancaccio (Presidente ANCE), Giovanna Iacovone (Vice Sindaca di Bari) e Gianna Elisa Berlingerio (Direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia). Paola Marone, Presidente uscente di Federcostruzioni, ha illustrato i dati del Rapporto.

Durante SAIE Bari 2025 si è svolta anche l’Assemblea elettiva di Federcostruzioni, che ha nominato Emanuele Ferraloro – Amministratore Delegato di Ferraloro S.p.A. – come nuovo Presidente. Ferraloro raccoglie il testimone di Paola Marone, con l’impegno di guidare la Federazione valorizzando il concetto di ambiente costruito e di edificio come sistema integrato.

Grande successo anche per la finale nazionale di Ediltrophy, la tradizionale gara di arte muraria organizzata da Formedil, ospitata nel nuovo PalaFormedil. Squadre provenienti da tutta Italia si sono sfidate in un clima di partecipazione e orgoglio professionale. Molto apprezzata anche la cerimonia dei Cassa Edile Awards, che ha premiato imprese, intermediari e lavoratori distintisi per comportamenti virtuosi, contribuendo a diffondere una cultura del costruire etica, sicura e sostenibile.

Tra i momenti di approfondimento, la presentazione del Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2025, a cura di ENEA e CTI – Comitato Termotecnico Italiano. Lo studio ha rilevato una crescita degli edifici più efficienti (classi A4-B, pari al 20% del totale) e una riduzione di quelli meno performanti (classi F-G, al 45,3%, in calo di oltre 2 punti rispetto al 2024).

Non è mancato lo spazio per la sicurezza: il workshop “Innovazioni Normative e Tecnologiche per la Gestione del Rischio nei Luoghi di Lavoro”, organizzato da Fondazione Scuola Europea di Industrial Engineering and Management, Politecnico di Bari e FormaSicuro, ha visto la partecipazione del Vice Ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto. Durante l’incontro sono state illustrate una proposta di modifica del Testo Unico sulla Sicurezza e una nuova tecnologia anti-incendio sviluppata dal Politecnico di Bari in collaborazione con un’impresa locale.

I padiglioni di SAIE Bari 2025 hanno così ospitato un format vincente, arricchito da aree espositive dedicate a Progettazione, Edilizia, Impianti e Servizi, oltre a quattro percorsi tematiciSostenibilità, Innovazione, Infrastrutture e Persone al Centro – e numerose dimostrazioni pratiche, masterclass e momenti formativi con esperti, università e centri di ricerca.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here