Risultati e prospettive della Ricerca del Sistema elettrico

Ricerca del Sistema elettricoSi è svolto lo scorso giugno il convegno nazionale organizzato da CSEA dedicato alla diffusione dei risultati e alle prospettive della Ricerca del Sistema elettrico con i dati presentati da ENEA, Cnr e RSE. 

Uno stanziamento di 210 milioni di euro per presidiare e sviluppare tecnologie di prodotto e di processo essenziali per la transizione energetica. Sono queste le risorse del Piano triennale della Ricerca di Sistema elettrico 2019-2021 che hanno permesso di sviluppare progetti innovativi in campo elettrico, oggi più che mai necessari per dare una spinta decisiva verso la decarbonizzazione e la progressiva riduzione della dipendenza energetica del Paese.

Questo finanziamento ha consentito a ENEACNR e Rse, gli Enti di ricerca nazionali in grado di valorizzare i fondi, nonché alle compagini partecipanti ai bandi dei progetti della ricerca, l’ottenimento di importanti risultati: dalle innovazioni nel campo del power to gas per stoccare l’elettricità da fonte rinnovabile ai sistemi di accumulo con microbatterie; dall’eolico galleggiante al solare termodinamico; dall’energia dal mare all’ottimizzazione dei software utilizzati per lo sviluppo delle Comunità energetiche.

I risultati del Piano triennale della Ricerca di sistema elettrico 2019-21 sono stati presentati nel quarto Convegno nazionale di Ricerca di Sistema, organizzato da Csea (Cassa servizi energetici e ambientali), che ha trattato dapprima lo stato dell’arte e successivamente le prospettive del settore, oltre ad illustrare i risultati conseguiti nell’ambito dell’Accordo di Programma tra ENEA, Cnr, RSE S.p.A. e MiTE, in attuazione del Piano Triennale 2019-2021.

Il convegno è stato un’importante occasione di confronto sugli obiettivi raggiunti e sul futuro della ricerca, una sfida complessa e globale che può contribuire al miglioramento del benessere socio-economico di tutti i cittadini. All’appuntamento sono intervenuti, oltre al Ministero della Transizione Ecologica e alla Csea, (ovvero i soggetti che gestiscono i meccanismi di finanziamento della RdS), Stefano Besseghini, Presidente ARERA; Maria Chiara Carrozza, Presidente Cnr; Maurizio Delfanti, Amministratore Delegato RSE S.p.A. Gilberto Dialuce, Presidente ENEA.

«La complessità e l’ampiezza del raggio di azione in cui le attività dei 13 progetti di ricerca affidati si sono mosse, la grande attualità dei temi trattati e la particolare fase di transizione ecologica cui sono chiamati tutti i Paesi del Pianeta, hanno reso l’attività di RSE di particolare rilievo. A testimoniarlo sono i numerosi contributi forniti a supporto del Governo per le analisi dell’impatto delle politiche energetico-ambientali di decarbonizzazione sui sistemi energetico ed elettrico», ha sottolineato Maurizio Delfanti, amministratore delegato di Rse S.p.A., che ha continuato: «Sono stati fatti significativi passi avanti anche in tema di mobilità elettrica, attraverso un innovativo sistema di gestione di ricarica dei veicoli elettrici, e sul territorio, seguendo lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili».

«Questa quarta edizione del Convegno nazionale di fatto non solo è l’occasione per conoscere i risultati del primo triennio del nuovo corso ‘post-riforma’ della Ricerca di sistema, ma in un periodo storico così significativo come quello che stiamo vivendo, è anche un importante momento di confronto istituzionale e tecnico su tematiche centrali quali il futuro, la sicurezza e lo sviluppo del sistema energetico nazionale», dichiara Giandomenico Manzo, presidente di Csea. «L’innovazione e la ricerca, in particolare, giocano un ruolo fondamentale sul quale puntare per fornire le prospettive e gli strumenti necessari per una crescita strutturale, nel medio e nel lungo termine, in settori strategici per il nostro Paese».

«Nel Piano Triennale di Ricerca di Sistema Elettrico 2019-2021, ENEA ha ricevuto un finanziamento di circa 67 milioni di euro per attività di ricerca finalizzate a sviluppare tecnologie di prodotto e processo, oltre a modelli e strumenti per la transizione energetica e la decarbonizzazione del sistema elettrico nazionale. Queste attività coinvolgono più di 550 ricercatori in 10 progetti di R&S e 38 università in qualità di co-beneficiari con una quota del 20% del finanziamento ENEA. Abbiamo inoltre effettuato investimenti in beni strumentali che contribuiscono ad accrescere la capacità di ricerca e innovazione nei diversi settori di intervento, dalle fonti rinnovabili, all’efficienza energetica, all’accumulo energetico, all’integrazione di diversi vettori», sottolinea il Presidente dell’ENEA, Gilberto Dialuce.

«Il nuovo PTR 2022-2024 (la cui consultazione pubblica è terminata agli inizi di aprile) si svilupperà in conformità con gli obiettivi generali del programma Horizon Europe, PNIEC, PTE e PNRR in materia di tecnologie verdi, transizione energetica, digitalizzazione ed evoluzione delle reti. A riguardo si evidenzia che sono stati proposti 4 progetti integrati in tema di Fotovoltaico ad alta efficienza, Sistemi di accumulo energetico, Idrogeno e Cybersecurity, con l’obiettivo di massimizzare le ricadute dei risultati conseguiti creando sinergie tra il mondo della ricerca pubblica e le imprese», prosegue Dialuce.

«Il CNR ha contribuito alla Ricerca di Sistema Elettrico con grande attenzione all’ingegnerizzazione di tecnologie esistenti, per porre le basi dei futuri breakthrough tecnologici», afferma Maria Chiara Carrozza, presidente CNR. «Tutte le attività di ricerca e sviluppo sono state svolte in accordo con gli altri Enti beneficiari con cui il CNR collabora in tutte le iniziative nazionali, europee ed internazionali in ambito Energia, con compiti non solo di ricerca ma anche di consultazione e think tank. L’Accordo di Programma 2019-2021 ha funzionato anche da volano per la cooperazione del CNR con l’industria. Un esempio ne è il progetto “FOURIER – FotovOltaico efficiente in facciata per il fUturo pRossImo della rEte elettRica”, finanziato dal programma RdS-Bandi del 2020, nato dalla partnership strategica fra tre importanti aziende dei settori elettrico, fotovoltaico ed edilizio».

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here