SPY FIRE 400 è il sistema integrato che combina le funzionalità di un sistema di gestione – di apparati di illuminazione di emergenza – a una centrale di rilevazione e segnalazione incendi.
SPY FIRE 400 è un innovativo sistema integrato firmato Linergy, che combina le funzionalità di un sistema di gestione di apparati di illuminazione d’emergenza ad una centrale di rivelazione e segnalazione incendi, ampliando la possibilità di interazione tra gli impianti e garantendo un miglior supporto alla manutenzione.
Sistema integrato: un prodotto, tanti vantaggi
Il principale vantaggio di SPY FIRE 400 è di offrire un unico sistema, con un solo interlocutore sia per la vendita sia per l’assistenza, e un unico punto di controllo che integra entrambi gli ambiti.
L’interfaccia grafica è semplice, parla un linguaggio comune per entrambi i contesti ed è totalmente intuitiva grazie alla guida passo-passo che può seguire l’utente nello sviluppo di configurazioni anche complesse.
Il touchscreen capacitivo, moderno, dinamico e unico nel suo genere permette di utilizzare le “gesture” più comuni, tipiche dei device elettronici, per offrire un’esperienza tecnologica altamente user-friendly.
Infine, la manutenzione è quasi azzerata in quanto ogni minima configurazione può essere effettuata direttamente da touchscreen senza necessità di ricorrere ad un software esterno.
La modularità del sistema integrato
![sistema integrato](https://static.tecnichenuove.it/elettronews/2024/11/28121300/linergy-schema-265x300.png)
SPY FIRE 400 può essere configurato con una singola scheda loop per piccoli impianti di rivelazione incendi ma può anche ospitare fino a 4 schede loop per coprire un grande centro commerciale o un albergo di medie/grandi dimensioni.
Essendo dotato di connettività Ethernet permette la gestione remota da un qualsiasi terminale fisso o mobile dotato di browser Web (PC, smartphone o tablet). Inoltre, il collegamento a sistemi di Evacuazione Vocale e Comunicatori Certificati EN54-21 è molto rapido.
Libertà nell’installazione
Il Collegamento Filare garantisce la massima affidabilità e una ridotta manutenzione. Grazie al sistema ibrido cavo-wireless in entrambi i domini, è possibile integrare dispositivi wireless laddove la complessità d’installazione renda disagevole l’utilizzo di cavi.
Le normative di riferimento
L’area relativa alla gestione dell’impianto di illuminazione di emergenza è conforme alle normative CEI EN50172, CEI UNI 11222 e CEI EN 62034.
L’area relativa alla gestione dell’impianto di rivelazione incendi è stata progettata in conformità con le normative EN54-2 e EN54-4.
![](https://static.tecnichenuove.it/elettronews/2024/11/28121243/Linergy-Matteo-Marino-3-scaled-e1732793225255-300x272.jpg)
«Il mercato attuale propone apparati per la rivelazione incendi e altri per la gestione delle lampade d’emergenza di tipo diverso e che non dialogano tra loro, ma sono collegabili a un sistema di supervisione fornito da un produttore/integratore ulteriore. SPY FIRE 400 è ideale in questi contesti: il sistema consente di monitorare l’impianto da un protocollo Linergy che abbiamo sviluppato migliorando l’efficienza e stabilità nella comunicazione. La trasmissione del segnale può avvenire in modalità cablata o wireless. Nell’impianto di rivelazione incendi, il sistema consente la gestione con collegamenti loop. Grazie a una solida infrastruttura di comunicazione, i dispositivi trasmettono dati verificati in tempo reale e segnali di allarme alla centrale garantendo tempi di risposta rapidi. Questa tecnologia permette di inserire dispositivi differenti nello stesso loop e di individuarli puntualmente: così ogni elemento può essere programmato singolarmente garantendo elevata personalizzazione dell’impianto».