Il tuo studio di registrazione e produzione musicale

Realizzare uno studio di registrazione o produzione audio può sembrare oggi estremamente semplice: chiunque può dotarsi di tutto l’equipaggiamento necessario per produrre musica ad una qualità apprezzabile nonché di materiali e prodotti per il trattamento acustico. In realtà, se lo studio viene allestito senza acquisire specifiche nozioni inerenti anche l’acustica e l’elettroacustica, i risultati possono essere deludenti.

Questo libro offre una guida completa e accessibile per chi, non ancora in possesso delle necessarie conoscenze, voglia creare un ambiente per la produzione musicale o la registrazione, con risultati di qualità ma senza affidarsi a uno specialista.

Il libro è consigliato anche a chi desidera realizzare una sala proveun ambiente domestico per l’ascolto ad alta fedeltà o l’intrattenimento audio-video, uno studio per la creazione di podcast o contenuti per YouTube o altre piattaforme social.

 

ANGELO NARDOZZA
Cresciuto in un contesto familiare legato alla musica, all’audio professionale, al sound reinforcement e alle tecnologie per lo spettacolo, Angelo Nardozza si appassiona sin dall’infanzia a questo mondo. Si forma quindi come tecnico del suono e in acustica, oltre che come architetto al Politecnico di Milano, operando attivamente su entrambi i fronti, anche nel mondo del live e del service. Da qui l’approccio al progetto di spazi dedicati all’audio, alla musica, allo spettacolo e all’intrattenimento, con una visione unitaria in cui la sensibilità architettonica incontra quella per le dinamiche e le esigenze tecniche specifiche legate alla destinazione d’uso di questi spazi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here