
Innovazione, sostenibilità e versatilità sono concetti cardine della filosofia di DKC, un’azienda che nel corso degli anni ha saputo tenere il passo con i cambiamenti di un mercato sempre più esigente, competitivo e attento all’ambiente.
Nata nel 1998, DKC si sviluppa rapidamente come realtà industriale capace di interpretare le nuove esigenze del settore elettrico e dell’automazione. Nel corso degli anni, l’azienda ha costruito una solida architettura organizzativa fondata sull’integrazione di competenze e culture aziendali, derivanti da acquisizioni italiane. Questo approccio ha consentito di rafforzare il know-how interno e ampliare il portafoglio soluzioni.
Oggi DKC può contare su dodici stabilimenti produttivi in Italia e su una rete internazionale in espansione. Il modello organizzativo ruota attorno a una chiara visione: operare in un mondo sempre più elettrificato e connesso, dove l’energia deve essere gestita in modo efficiente, responsabile e intelligente.
Con Luca Minetto, Direttore Marketing e Comunicazione di DKC, scopriamo quali sono gli ultimi prodotti proposti dall’azienda per soddisfare le nuove esigenze di un mercato che si muove compatto per riuscire a realizzare quanto prima gli obiettivi previsti dalla transizione energetica in atto in tutta Europa.
Ci sono state novità dal punto di vista del vostro asset aziendale?

«Negli ultimi mesi DKC ha rafforzato il proprio assetto industriale con investimenti in automazione e sostenibilità. Nei vari siti produttivi sono stati introdotti macchinari di ultima generazione per aumentare efficienza, qualità e sicurezza.
È continuata l’estensione del piano fotovoltaico, con impianti che coprono oltre 4.500 m2 di superficie produttiva, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. Questi interventi si inseriscono in una visione industriale più ampia per rendere gli stabilimenti DKC sempre più digitalizzati e sostenibili.
L’attenzione ai processi, alla tracciabilità e all’efficientamento energetico non è solo un obiettivo tecnico, ma un impegno concreto verso un modello produttivo evoluto e responsabile».
Quali sono i vostri prodotti di punta?

«All’interno dell’offerta DKC, un ruolo sempre più centrale è assunto dalla Linea Energy, dedicata alle soluzioni per l’efficientamento energetico e l’e-mobility. Tra i prodotti di punta spiccano E.Charger ed E.Charger Double, sistemi di ricarica elettrica per uso residenziale, aziendale e pubblico, progettati per garantire installazioni rapide, monitoraggio intelligente dei consumi e gestione ottimizzata della potenza.
Accanto alla mobilità elettrica, DKC propone soluzioni coordinate per impianti sportivi, gallerie stradali, costruttori di macchine per l’automazione industriale e data center, integrando sistemi di carpenteria, UPS ad alta efficienza, climatizzazione intelligente e protezione dei cablaggi. L’obiettivo è offrire pacchetti completi e modulari, capaci di rispondere con flessibilità alle diverse esigenze del mercato».
Verso quali tendenze si sta muovendo il mercato di vostra competenza?

di tensione e di frequenza
«Il mercato dell’automazione industriale e delle soluzioni per l’infrastruttura elettrica sta vivendo un’evoluzione guidata dalla transizione digitale, dall’attenzione all’efficienza energetica e dalla necessità di sistemi sempre più integrabili. Cresce la domanda di tecnologie intelligenti, capaci di adattarsi ai processi produttivi e di comunicare con le varie piattaforme tramite protocolli standard. Altrettanto centrale è la spinta verso offerte progettate per semplificare il lavoro in cantiere.
In questo contesto, si affermano modelli che valorizzano la collaborazione tra tutte le figure coinvolte – dai progettisti agli installatori fino agli utilizzatori finali – per arrivare a soluzioni tecniche costruite su misura. L’attenzione si sposta dalla semplice fornitura di componenti all’offerta di sistemi completi e coordinati, capaci di rispondere in modo rapido e flessibile ad esigenze in continua evoluzione».
Avete novità di prodotto in uscita nei prossimi mesi?

«Sì, nei prossimi mesi DKC lancerà nuove soluzioni che rafforzano l’offerta integrata per il settore industriale ed energetico. È in arrivo l’ampliamento della gamma inverter, con l’introduzione del modello trifase progettato per garantire maggiore efficienza e continuità nell’alimentazione, affiancando l’inverter monofase.
Recentemente, l’azienda ha introdotto due importanti novità: il quadro stringa certificato da 1.000 kVA della Linea Steeltecnica, progettato per rispondere alle esigenze di protezione e distribuzione negli impianti fotovoltaici, e i nuovi sistemi a braccio portante RamBlock, ideali per installazioni robuste di pannelli di controllo e dispositivi HMI nei contesti industriali più esigenti».
Quali sono i servizi di pre e post-vendita che l’azienda è in grado di offrire ai propri clienti?
«Il servizio al cliente inizia ben prima della vendita e continua nelle fasi successive. DKC mette a disposizione un Ufficio di Assistenza Clienti, attivo con numero verde per le Linee RamKlima, RamBatt ed Energy, oltre a un portale web sempre aggiornato con schede tecniche, disegni 2D/3D, configuratori e documentazione.
La rete di agenzie distribuite sul territorio nazionale assicura una presenza diretta, affiancata da percorsi formativi anche per il cliente finale, con un ruolo sempre più in evoluzione verso un modello “consulenziale” di approccio al cliente».
Quali strategie commerciali avete attuato nei confronti della distribuzione?
«Il canale distributivo rappresenta per DKC un pilastro strategico. Il rapporto con i distributori ha visto negli ultimi anni una collaborazione sempre più attiva e costante su iniziative promozionali, co-marketing, diffusione del brand, formazione tecnico-commerciale e sinergie sul territorio in collaborazione con la nostra rete di agenzie».
Avete previsto delle promozioni o dei servizi nei confronti degli installatori?
«Sì, DKC dedica grande attenzione agli installatori, offrendo strumenti e servizi per semplificare il lavoro quotidiano e valorizzarne la professionalità. Oltre alla progettazione di prodotti intuitivi e facili da installare – come i condizionatori a inverter o gli UPS con batteria estraibile frontale – l’azienda propone configuratori online, tutorial, webinar tecnici e promozioni. Le agenzie svolgono un ruolo attivo nel trasferire know-how e supportare l’installatore dalla fase di progetto alla posa».
Quali iniziative sono state introdotte per garantire continuità alla fornitura dei vostri prodotti a rivenditori e professionisti?
«Garantire una fornitura stabile ed efficiente è una priorità per DKC, che negli ultimi anni ha investito in processi produttivi sempre più automatizzati e interconnessi, capaci di rispondere rapidamente alle richieste del mercato. Si affianca una logistica integrata e flessibile, pensata per minimizzare i tempi di consegna anche in contesti complessi. Un ruolo chiave è svolto dai Distributori Partner insieme a DKC per formazione e supporto in un’ottica di crescita reciproca».
In che modo i vostri prodotti ottimizzano il lavoro di installatori e progettisti? quali i vantaggi nel loro utilizzo?

«I prodotti DKC sono progettati fin dall’origine con un obiettivo preciso: ridurre la complessità e il margine d’errore in fase di progettazione e installazione. Ogni dettaglio – dalla modularità degli elementi alla compatibilità fra le diverse Linee, dalla facilità di cablaggio alla elevata affidabilità – è studiato per offrire un’esperienza d’uso funzionale e immediata.
Per i progettisti, questo si traduce in un processo più fluido e prevedibile, grazie a una documentazione tecnica esaustiva e strumenti digitali che facilitano la configurazione degli impianti. Per gli installatori, invece, il vantaggio è soprattutto operativo: meno componenti da adattare, meno tempo speso in modifiche in loco e una maggiore affidabilità nel tempo.
Inoltre, DKC ha investito molto nella progettazione di soluzioni “plug and play” che riducono al minimo le operazioni manuali e permettono un’installazione più rapida, anche in ambienti complessi o sottoposti a vincoli specifici.
Questo approccio genera un risparmio concreto di risorse e tempi, ma anche un aumento della qualità percepita da parte del cliente finale, che beneficia di impianti più performanti. In sintesi, l’affidabilità, la semplicità d’uso e l’integrazione funzionale sono i pilastri su cui si fonda la proposta DKC».




