
Dal 4 al 6 marzo 2026 alla Fiera di Rimini è in programma KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di IEG sulla transizione e l’efficienza energetica.
La strada verso il futuro sostenibile continua la sua corsa con la nuova edizione di KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Europa, Africa e nel bacino del Mediterraneo sulla transizione e l’efficienza energetica.
Con il prossimo appuntamento, dal 4 al 6 marzo 2026 alla Fiera di Rimini, KEY si conferma network globale strategico al servizio della decarbonizzazione. La manifestazione proseguirà nel suo impegno per promuovere l’incontro, il confronto e l’interlocuzione con le Istituzioni, con l’obiettivo di unire le forze per dare impulso alla transizione energetica.
Un’edizione di KEY a tutto quartiere
Quella 2026 sarà la prima edizione di KEY a tutto quartiere.
Sarà mantenuta la distinzione in settori tematici dedicati a sette categorie merceologiche, compreso l’idrogeno nell’area organizzata da IEG e Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG, che ha debuttato a marzo 2025 con il nuovo nome HYPE – Hydrogen Power Expo supported by Hydrogen & Fuel Cells.
Potenziato il settore dedicato all’efficienza energetica, dove troveranno collocazione il Sustainable Building District, in partnership con Green Building Council Italia, e gli spazi riservati a Federcostruzioni. L’Innovation District ospiterà le Start-up e PMI innovative selezionate a seguito di una Call e l’iniziativa Green Jobs&Skills.
Il nuovo layout ha confermato, inoltre, Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition, il focus inaugurato a marzo 2025 nei padiglioni riservati all’eolico, dedicato all’elettrificazione delle banchine portuali e ai porti come hub logistici per l’assemblaggio e la manutenzione dei parchi flottanti e per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno.
Novità di KEY 2026, un intero padiglione fra i settori per il solare, l’eolico e lo storage, riservato ad EPC (Engineering, Procurement & Construction) e finanza, strategici per lo sviluppo di nuovi impianti rinnovabili e di storage utility scale, alla luce delle recenti e imminenti aste nell’ambito dei decreti Fer2, FERX transitorio e MACSE.
Non mancheranno, infine, gli spazi per la mobilità elettrica e le città sostenibili.
Ambizione internazionale
KEY 2026 si proietta sempre di più all’estero, rafforzando il suo profilo internazionale. Particolare attenzione sarà posta sul continente africano, soprattutto su Nord-Africa e Africa subsahariana, ma anche su Turchia ed Europa.
Un programma convegnistico internazionale ricco e articolato offrirà alla community globale della transizione e dell’efficienza energetica un’opportunità di formazione, informazione e aggiornamento professionale sui temi più caldi e attuali del settore.
Inoltre, KEY 2026 ha confermato il sostegno alla ricerca con la sua seconda Call for Papers, rivolta a Università, aziende, Enti di ricerca e Associazioni, anche non presenti fra gli espositori.
L’appuntamento con i PPA
Alla vigilia di KEY, martedì 3 marzo 2026, al Palacongressi di Rimini si terrà KEY CHOICE – Unlock the future of PPA, l’evento B2B di KEY – The Energy Transition Expo organizzato da IEG in collaborazione con Elemens.





