Come si fa la regolazione automatica della luminosità degli apparecchi illuminanti?

regolazione automatica della luminosità

La regolazione automatica della luminosità degli apparecchi illuminanti è una soluzione per ottimizzare i consumi. Esistono diverse tecnologie e diversi principi che permettono di ottenerla.

In un contesto in cui l’efficien­za energetica e il comfort vi­sivo sono sempre più centra­li nella progettazione degli spazi, la regolazione automatica della luminosità degli apparecchi illuminanti rappresenta una delle soluzioni più efficaci per ottimizzare i consumi e garantire un’illuminazione adeguata alle esigenze dell’ambiente.

Le tecnologie che permettono questa regolazione sono molteplici e si basano su principi diversi, ma condividono l’obiettivo comune di adattare il flusso luminoso in base a fattori ambientali o comportamentali, come la luce naturale presente, l’orario o la presenza di persone.

Di seguito vengono illustrati i principali metodi utilizzati per la regolazione automatica della lu­minosità, suddivisi per tipologia di controllo e tecnologia impie­gata.

Sensori di luminosità

Uno dei metodi più diffusi per la regolazione automatica è l’im­piego di sensori di luce ambien­tale, spesso chiamati luxmetri. Questi dispositivi misurano l’in­tensità della luce naturale pre­sente in un ambiente e, in base a questa informazione, regolano la potenza luminosa degli apparec­chi artificiali.

Il sistema funziona in modalità daylight harvesting, ovvero “raccolta della luce diur­na”. Se la luce naturale è suffi­ciente, la luce artificiale viene at­tenuata o spenta, mentre quan­do la luce naturale diminuisce, gli apparecchi aumentano gradual­mente l’intensità per mantenere costante il livello di illuminamen­to desiderato.

I vantaggi di questa tecnologia includono la riduzione dei consu­mi energetici, una maggiore du­rata degli apparecchi e comfort visivo stabile nel tempo.

Sensori di presenza e movimento

Un altro metodo molto utilizza­to è la regolazione della lumino­sità tramite sensori di presenza. Questi sensori rilevano il movi­mento o la presenza di persone all’interno di un ambiente e at­tivano o disattivano l’illumina­zione di conseguenza. Alcuni si­stemi avanzati non si limitano all’accensione/spegnimento, ma adattano la luminosità in base al tempo di inattività o alla densità di presenza. Ad esempio, in un o­pen space con più postazioni, la luce può essere più intensa nel­le aree occupate e attenuata in quelle vuote.

Questa soluzione è particolar­mente adatta ad ambienti ad uso discontinuo (sale riunioni, bagni, corridoi), a spazi pubblici e scola­stici o a uffici con attività distri­buite.

Controllo temporizzato

Un metodo semplice ma efficace è il controllo tramite timer pro­grammabili. In questo caso, la luminosità viene regolata in ba­se a orari predefiniti, impostati secondo le esigenze specifiche dell’ambiente.

Sebbene meno flessibile dei si­stemi sensoriali, questa soluzio­ne è utile per gestire cicli di luce in stabilimenti industriali, inse­gne pubblicitarie e illuminazione stradale notturna. L’integrazione con orologi astronomici consen­te anche di adattare l’orario di accensione alle ore di alba e tra­monto, rendendo il sistema più efficiente.

Tecnologia DALI

Per ambienti professionali o complessi, si ricorre spesso a protocolli di comunicazione di­gitale DALI (Digital Addressable Lighting Interface). Questo standard permette un controllo centralizzato e puntua­le degli apparecchi illuminanti.

Con il DALI, ad esempio, ogni ap­parecchio può essere indirizzato singolarmente e la sua luminosi­tà può essere regolata con gran­de precisione in base a scenari preimpostati, sensori o comandi manuali. Il sistema è bidireziona­le, quindi consente anche di rice­vere feedback sullo stato dei di­spositivi.

regolazione automatica della luminositàRegolazione in base alla temperatura del colore

Una tendenza emergente nella regolazione automatica è quel­la basata sulla modulazione del­la temperatura colore, secondo i principi del Human Centric Li­ghting (HCL). Oltre all’intensità luminosa, que­sti sistemi regolano anche la to­nalità della luce (da calda a fred­da) per rispettare i ritmi circadia­ni delle persone.

La regolazione può avvenire au­tomaticamente durante il giorno, con luce più fredda e intensa al mattino e più calda e soffusa alla sera. In questo modo si migliora il benessere psicofisico e la pro­duttività. Questa metodologia è particolarmente indicata per ambienti sanitari, uffici e scuole o anche case di riposo e struttu­re residenziali.

Sistemi di controllo

In ambito residenziale e nei mo­derni smart building, la regola­zione della luminosità è sempre più integrata con sistemi domoti­ci (il più frequente è lo standard KNX). Attraverso interfacce liberamen­te programmabili, è possibile im­postare scenari personalizzati, automatizzare sequenze di ac­censione e regolare l’intensità anche da remoto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here