L’installatore deve prestare sempre molta attenzione nella scelta dei cavi che devono seguire le linee guida della normativa CPR: in questo, Emmegi Ricambi è il partner ideale!
Dal 1/07/2017 è in vigore la normativa CPR per l’installazione dei cavi di rete, cavi elettrici, in postazione fissa. Questa normativa stabilisce che un cavo di rete che venga installato in modo permanente, tipicamente dentro un muro e in una canalina, debba necessariamente essere certificato secondo la sua reazione al fuoco.
Ad attestare questa classificazione c’è un documento, il Dop (Declaration of Performance), che deve essere richiesto quando si valuta il cavo. Su questo documento, che deve fornire il venditore, si trovano scritti il codice prodotto, il produttore o importatore, l’uso, l’ente notificante e il numero di rapporto, ma soprattutto la classe di reazione al fuoco del cavo.
La classificazione secondo la normativa CPR
Le classi CPR di reazione al fuoco sono: Aca, B1ca, B2ca, Cca, Dca, Eca, Fca. La classe “A” è quella con migliori prestazioni di resistenza al fuoco, la “F” con le caratteristiche minime.
Qui sotto i vari livelli di classe in breve:
- B2ca – rischio alto: utilizzati in aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime, metropolitane anche sotterranee. Inoltre, sono idonei all’installazione in gallerie stradali di lunghezza superiore a 500 metri e ferroviarie superiori a 1.000 metri;
- Cca – rischio medio: utilizzati in edifici destinati a uso civile, con altezza antincendio superiore a 24 metri;
- Dca – rischio basso: si tratta solitamente di cavi installati a fascio che vengono installati principalmente in edifici destinati a uso civile con altezza antincendio inferiore a 24 metri;
- Eca – rischio basso: si parla di cavi installati singolarmente in altri tipi di attività.
Oltre a questa classificazione principale, le autorità europee hanno regolamentato anche l’uso dei seguenti parametri addizionali, in uso di solito per le classi superiori, B2 e C:
- s = opacità dei fumi: varia da s1 a s3 con prestazioni decrescenti;
- d = gocciolamento di particelle incandescenti che possono propagare l’incendio: varia da d0 a d2 con prestazioni decrescenti;
- a = acidità che definisce la pericolosità dei fumi per le persone e la corrosività per le cose: varia da a1 a a3 con prestazioni decrescenti.
La normativa CPR però non riguarda i cavi patch di rete: riguarda infatti solo i cavi a muro in installazioni fisse. Quindi la richiesta di certificazione CPR dei cavi patch da PC a presa muro non ha validità. Inoltre, la CPR riguarda le classi di reazione al fuoco e non la resistenza al fuoco, che sarà invece oggetto di una prossima normativa. Un’ultima precisazione da fare riguardo alla certificazione CPR è che questa non incide nelle prestazioni del cavo.
Emmegi Ricambi al fianco dei professionisti
Nel mondo del networking è quindi indispensabile avere un fornitore affidabile e professionale. Da qui deriva l’impegno di Emmegi Ricambi, che con la sua grande esperienza in materia è in grado di fornire prodotti e servizi di qualità per il settore e soprattutto che siano conformi alle normative vigenti.
Fondamentale per ogni installatore è avere il materiale perfetto per ogni installazione, Emmegi Ricambi fornisce matasse in fibra ottica armate, per esterno e per interno con certificazione CPR fino a B2ca su metratura richiesta.
Oltre la metratura personalizzata, l’azienda è in grado anche intestare i cavi prima di spedirli, così da rendere il lavoro dei suoi collaboratori il più rapido possibile.
Come servizio per i clienti Emmegi, l’azienda offre infine corsi gratuiti per imparare tutto sulla fibra.





