Agenti di materiale elettrico: portatori di relazioni di valore

ARAME
GLI ASSOCIATI di ARAME Puglia durante l’incontro a Molfetta nel quale sono stati approfonditi il patto di non concorrenza e il nuovo Codice della Strada, con la distribuzione di etilometri per sensibilizzare sulla sicurezza stradale

Arame, l’associazione di categoria degli agenti di materiale elettrico, fa una fotografia dell’attuale situazione del settore concentrandosi sul tema della transizione e delle attività che essa stessa porta avanti su tutto il territorio.

Il Presidente Nazionale di A­RAME, Tommaso Ritucci, evidenzia la strategicità del ruolo delle agenzie di mate­riale elettrico italiane in una con­giuntura caratterizzata da dati SVE in area negativa e che, allo stesso tempo, lascia intravedere valore delle prospettive di crescita futu­re per effetto della diffusione di tecnologie abilitanti la transizio­ne energetica.

I numeri delle vendite non scaldano gli animi, ma la transizione energetica, detta 5.0, proseguirà. Intanto, quali sono le dinamiche più significative che ARAME sta osservando sul campo?

TOMMASO RITUCCI,
Presidente Nazionale di ARAME

«La transizione 5.0 offre agli as­sociati, in modo trasversale sul territorio nazionale, la possibilità di supportare impiantisti e clienti finali nella scelta delle soluzioni che consentono un concreto ri­sparmio di energia. Questa nuova fase consentirà a molti agenti di esprimere al me­glio la propria professionalità, sia in termini tecnici che di capacità di visione.

Per la natura dei prodotti e del­le tecnologie trattate, titolari e collaboratori d’agenzia sono in­fatti in possesso di competenze tecniche che li rendono partner unici sia per le mandanti che in­tendono “creare un mercato” per il proprio prodotto che per i distributori che intendono svi­luppare un business solido, basato sulla creazione di valore e non su mere opportunità specu­lative».

Come ARAME sta supportando questo cambiamento, in qualità di associazione di categoria?

«ARAME promuove il dialogo in seno alla categoria professionale e nei confronti di tutti i principali stakeholder di filiera. A livello nazionale e attraverso i Direttivi regionali, sue emana­zioni sul territorio, l’associazio­ne promuove progetti e iniziative che toccano diverse aree di inte­resse per un’agenzia che intende restare al passo con l’evoluzione dei mercati: formazione del per­sonale, consulenza legale, comu­nicazione e networking».

Quali sono le iniziative più importanti a livello nazionale?

«La Commissione Contratti, isti­tuita nel 2024 in seno ad ARAME, è un esempio di come il dialogo in seno all’associazione possa sfociare in progetti di ampia por­tata. Questo gruppo di lavoro ha il compito di esaminare le proble­matiche degli agenti del settore e di analizzare i contratti d’agen­zia stipulati con le aziende pre­ponenti, con la supervisione del nostro consulente legale avv. Mi­chele Taccarelli.

Ricordiamo che le fonti che rego­lano i contratti d’agenzia sono il Codice Civile, gli Accordi Econo­mici Collettivi Industria e Com­mercio e i pronunciamenti giuri­sprudenziali. La Commissione sta attualmen­te lavorando per fornire agli as­sociati ARAME strumenti infor­mativi utili a fare chiarezza sulle tematiche maggiormente dibat­tute».

Quali, ad esempio?

«Nei primi mesi di attività, la Commissione ha avviato un’inda­gine sulle problematiche delle a­genzie, estendendo la partecipa­zione anche ai non associati per ottenere un quadro completo. Dalla prima fase, basata su un questionario elaborato dai sette membri del gruppo di lavoro, so­no emersi come temi chiave l’in­dennità di fine rapporto, il patto di non concorrenza post-con­trattuale e il ruolo del codice eti­co delle preponenti nei contratti d’agenzia.

ARAME approfondirà questi ar­gomenti con iniziative specifiche a livello centrale e territoriale. La seconda fase dell’indagine, attualmente in corso, fornirà ulteriori dati rilevanti per il prossimo autunno».

Quali riscontri state ottenendo dalle attività sul territorio?

«Il 2024 è stato un anno dinamico, e i primi mesi del 2025 confermano l’impegno dei Direttivi regionali nel coinvolgere gli associati in attività formative e di networking.

Un recente incontro a Molfetta, organizzato da ARAME Puglia, ha approfondito il patto di non concorrenza e il nuovo Codice della Strada, con la distribuzione di etilometri per sensibilizzare sulla sicurezza stradale.

Altrettanto importante è stato l’incontro di fine marzo a Desio, presso l’auditorium di Sacchi Elettroforniture, con 70 agenti guidati dai Presidenti di ARAME Lombardia e ARAME Piemonte-Liguria, Giorgio Festinese e Marco Di Giovanni.

Crediamo nel dialogo con i distributori, partner chiave per i nostri associati. Sono in programma ulteriori iniziative territoriali e nazionali, inclusa l’assemblea generale».

A quali servizi possono accedere gli associati?

«I nostri associati possono contare su una consulenza legale qualificata con primo contatto gratuito e tariffe agevolate, con risposte rapide su temi specifici come contratti e previdenza. La Commissione Contratti, come detto, amplia la portata del servizio: partendo dall’analisi e dalla risoluzione dei casi particolari seguiti dalla consulenza legale, elabora e diffonde prospettive e orientamenti utili per l’intera base associativa, oltre la singola problematica.

I delegati sul territorio, vale a dire Consiglieri Nazionali e Presidenti dei Direttivi Regionali, supportano tutti i colleghi che avessero bisogno di entrare in contatto con ARAME per qualsiasi motivo. Il nostro ufficio di comunicazione funge da anello di congiunzione tra le attività promosse a livello nazionale e territoriale. Il podcast “Agenti di Materiale Elettrico” è inoltre diventato un punto di riferimento per gli attori della filiera e per quanti siano in cerca di contenuti interessanti per il nostro settore.

Recentemente, abbiamo offerto approfondimenti sul mercato della Smart Home, sulle tecnolo­gie immersive, su diversi aspetti rilevanti dal punto di vista legale come il GDPR, il patto di non con­correnza e una recente sentenza che ha assimilato il lavoro degli influencer a quello degli agenti di commercio.

La nostra segreteria nazionale è il punto di riferimento per qualsi­asi richiesta di supporto e di ac­cesso ai servizi offerti dall’asso­ciazione».

Perché un agente  del settore dovrebbe associarsi ad ARAME?

«Alcuni colleghi motivano la lo­ro mancata adesione ad ARAME con la presenza di potenziali con­correnti nell’associazione. È una prospettiva errata: proprio da questo confronto costruttivo na­scono le sinergie e i progetti che portano beneficio a tutti i nostri associati. Se la concorrenza interna fosse un deterrente, ARAME non solo non sarebbe cresciuta, ma non avrebbe mai avuto motivo di e­sistere.

Invece, la nostra forza risiede proprio nella condivisione di e­sperienze e nella collaborazione per affrontare le sfide del merca­to. Continueremo a far compren­dere il valore dell’associazioni­smo, specialmente nelle aree del Centro Italia, dove vediamo un grande potenziale di crescita per la nostra associazione e per i professionisti che ne faranno parte».

Quale futuro vede per le agenzie di materiale elettrico?

«Considerando la concentrazio­ne in atto nel comparto, le agen­zie ormai si confrontano con di­stributori importanti in termini di dimensioni e di potere contrat­tuale.

A differenza di altri settori mer­ceologici, nel comparto del ma­teriale elettrico assistiamo, e continueremo ad assistere, alla nascita di agenzie in cui due o più soci uniscono le forze e cre­ano un gruppo di lavoro in pos­sesso di specifiche competenze tecniche.

In questo settore non c’è spa­zio per l’improvvisazione: sarà sempre più necessario investire in strutture, risorse umane qua­lificate e formazione continua. Questa è, a mio avviso, l’unica strada percorribile in futuro per le agenzie».

DIALOGO DI FILIERA
70 agenti ARAME provenienti da Lombardia, Piemonte e Liguria hanno partecipato al meeting recentemente organizzato da Sacchi Elettroforniture per presentare le strategie commerciali per il 2025.

IL MEETING tra ARAME e Sacchi Elettroforniture

Un momento-chiave dell’incontro è stata la tavola rotonda, che ha consentito agli agenti di comprendere e approfondire dinamiche operative comuni. Per Sacchi Elettroforniture erano presenti i Vendor Manager Simone Motta e Fabio Corbellini, per ARAME Giorgio Festinese, Presidente di ARAME Lombardia, e Marco Di Giovanni, Presidente di ARAME Piemonte-Liguria.

«Abbiamo avuto ottime impressioni per il clima costruttivo venutosi a instaurare e per la chiarezza con cui Sacchi ha spiegato diverse dinamiche interne alle nostre agenzie. Conoscere personalmente i referenti con cui i nostri associati non hanno spesso un contatto diretto, è stata un’occasione per rafforzare quel dialogo bidirezionale tra distributori e agenzie, che ARAME promuove costantemente con i principali attori della filiera», hanno dichiarato Festinese e Di Giovanni a margine dell’incontro, che rappresenta un importante passo avanti nel consolidamento delle relazioni tra Sacchi e ARAME.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here