ABB: mossa vincente per la transizione energetica

SACE Emax 3 di ABBIl mondo è in continua evoluzione e servono intelligenza, capacità di adattamento e velocità, per fare fronte a un futuro sempre più aperto alle sfide della transizione energetica. Come in un gioco di scacchi, ABB ha fatto la sua mossa con il lancio sul mercato italiano del nuovo interruttore aperto SACE Emax 3, evoluzione della storica gamma di interruttori industriali di bassa tensione ABB. Frutto di una sinergia internazionale, questo prodotto porta la firma del centro di ricerca di Bergamo, mentre lo sviluppo e la produzione hanno preso vita nello stabilimento di Frosinone.

Interruttore SACE Emax 3

SACE Emax 3 combina versatilità, affidabilità e sicurezza per le esigenze di infrastrutture critiche e grandi impianti industriali, fra cui data center, ospedali, aeroporti e siti produttivi ad alta intensità energetica, ed è stato presentato presso lo stabilimento produttivo ABB di Frosinone con una giornata dedicata a dimostrazioni tecniche, incontri con gli specialisti di prodotto e visite alla fabbrica, esempio di Made in Italy di qualità in digitalizzazione, automazione e sostenibilità.

Grazie ai sensori di misura ad alta precisione, sensori di monitoraggio delle condizioni dell’interruttore e algoritmi di analisi in tempo reale, SACE Emax 3 monitora costantemente consumi, stato del sistema e condizioni ambientali, fornendo informazioni e indicazioni per attività di manutenzione mirata. Questa intelligenza integrata consente di passare da una manutenzione reattiva a una manutenzione predittiva, riducendo i rischi di fermo impianto e migliorando la sicurezza operativa.

L’interruttore SACE Emax 3 ha ottenuto la certificazione di cybersecurity IEC 62443-4-2 Security Level 2 e integra un sistema di protezione da arco elettrico per innalzare ulteriormente gli standard di sicurezza. La compatibilità retroattiva con la precedente generazione Emax 2 semplifica l’installazione in impianti esistenti, mentre lo sganciatore di protezione Ekip Aware consente aggiornamenti software e hardware per adattarsi alle esigenze future.

Know-how e lavoro di squadra

SACE Emax 3
Da sin: Alessandro Rovardi, Direttore dello stabilimento di ABB Frosinone e Sabina Belli, Product Marketing Director di ABB Electrification Italia

«SACE Emax 3 è un vero e proprio salto tecnologico per la resilienza energetica. Grazie all’avanzato know how del team di ricerca e sviluppo di Bergamo, e all’eccellenza della fabbrica di Frosinone, siamo certi che il nuovo interruttore aiuterà i nostri clienti a essere sempre un passo avanti rispetto alle nuove esigenze di potenza, proteggendo infrastrutture critiche e garantendo continuità operativa» ha commentato Sabina Belli, Product Marketing Director di ABB Electrification Italia, che ha presentato alla stampa il nuovo prodotto insieme con Alessandro Rovardi, Direttore Smart Power Italia e responsabile del sito di Frosinone.

Innovazione e sostenibilità

Lo stabilimento di Frosinone è parte integrante del processo di innovazione e di sostenibilità per la transizione energetica: riconosciuto come fabbrica Lighthouse dal ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del piano Industria 4.0, è centro di eccellenza globale per la Smart Power Division di ABB. Su una superficie di quasi 50mila metri quadrati ospita 15 linee di produzione avanzate, oltre 270 stazioni automatiche e 60 robot, integrati in processi di smart logistics e automazione di ultima generazione. La produzione annuale di interruttori arriva quasi a 4 milioni di pezzi, destinati a oltre 100 Paesi. Il sito, dichiarato ABB Mission to Zero TM nel 2023, è alimentato al 100% da elettricità da fonti certificate di energia rinnovabile e dispone di un impianto fotovoltaico da 1,6 MWp di potenza. Inoltre, è stato il primo sito ABB al mondo a ottenere la certificazione UL 2799A Zero Waste to Landfill con il rating “platinum”.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Sei un professionista del settore? No

    Professione*

    Città*

    Provincia*

    Telefono

    Messaggio*


    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here