Dal 4 al 6 marzo 2026 torna alla Fiera di Rimini l’evento di IEG sulla transizione energetica e con lui torna anche la Call for Start-up: candidature fino al 1° dicembre.
Innovare per scrivere il futuro sostenibile. L’innovazione è infatti la forza che accelera la transizione energetica verso un domani decarbonizzato.
KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di Italian Exhibition Group (IEG) sulla transizione e l’efficienza energetica, punto di riferimento in Europa, Africa e bacino del Mediterraneo, rafforza il suo ruolo di incubatore, facilitatore e piattaforma di riferimento per Start-up e PMI innovative green, confermando la presenza dell’Innovation District anche nella prossima edizione, in programma dal 4 al 6 marzo 2026 alla Fiera di Rimini.
Con l’Innovation District un intero padiglione sarà dedicato esclusivamente all’innovazione, dando spazio alle aziende che investono in ricerca e sviluppo e offrendo visibilità alle soluzioni più avanzate nei settori che KEY mette in mostra: un vero e proprio percorso di open innovation che favorisce l’innovazione di prodotto e servizio e incentiva la nascita di nuovi business sostenibili, mettendo in contatto imprese, Start-up ed investitori.
Presso questo spazio, KEY ospiterà le giovani realtà imprenditoriali selezionate a seguito di una Call offrendo a Start-up e PMI innovative green nazionali e internazionali un’opportunità unica per mostrare i loro progetti all’interno dell’evento di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo sulla transizione e l’efficienza energetica.
La Call è rivolta alle aziende innovative che sviluppano tecnologie e soluzioni in linea con i temi della manifestazione, dimostrando un alto potenziale in termini di sviluppo, cultura e competenze, e in particolare a quelle che hanno già sviluppato almeno un Minimum Viable Product (MVP) o prototipo e che operano attivamente nel mercato B2B.
L’iniziativa è organizzata da Italian Exhibition Group, in collaborazione con ICE – Italian Trade Agency, ART-ER (società consortile dell’Emilia-Romagna attiva nel sostegno all’innovazione e all’imprenditorialità), Fondazione MAI (espressione del sistema Confindustria), ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori) e Plug and Play Tech Center, la più grande piattaforma globale di open innovation e venture capital.
Le candidature per la Call for Start-up di KEY 2026 sono aperte ed è possibile iscriversi entro lunedì 1 dicembre 2025.
Durante la manifestazione, sarà assegnata una targa speciale ai tre progetti più innovativi e significativi tra quelli presentati dalle Start-up selezionate.
Inoltre, ai sette espositori che porteranno a KEY le loro tecnologie più all’avanguardia, una per ciascuno dei sette settori merceologici rappresentanti alla manifestazione, sarà assegnato il Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green, dando visibilità a tutte quelle realtà che da anni si impegnano nello sviluppo di prodotti sempre più innovativi e di servizi all’avanguardia, contribuendo alla transizione energetica.
L’iniziativa, aperta a tutte le aziende espositrici di KEY, è gratuita. Per candidarsi si può compilare il form online entro e non oltre il 2 febbraio 2026. I vincitori verranno premiati a KEY con la consegna di una targa ufficiale a riconoscimento dell’eccellenza raggiunta.




