
A151 lancia E-CHARGE 2023, manifestazione dedicata all’industria della ricarica degli EV, delle infrastrutture e della mobilità elettrica, che si terrà il 16 e il 17 novembre 2023 presso BolognaFiere.
Il 16 e il 17 novembre il quartiere fieristico di BolognaFiere ospiterà E-CHARGE 2023, la prima manifestazione in Italia dedicata esclusivamente all’industria della ricarica dei veicoli elettrici, delle infrastrutture e della mobilità elettrica.
La mostra-convegno presenterà un quadro completo e aggiornato dell’intera filiera della ricarica elettrica, con la presenza di oltre 100 aziende espositrici specializzate e un focus particolare su tecnologie, infrastrutture e servizi. L’evento, organizzato da A151, durerà due giorni e comprenderà un’ampia area espositiva e un ricco calendario di incontri, workshop e convegni specifici del settore.
Auto ma non solo
E-CHARGE 2023 sarà un’occasione di business unica in Italia, rivolta al mondo della ricarica per i veicoli elettrici, laddove per veicolo elettrico non si intende solo l’auto, ma anche moto, scooter, monopattini, e-bikes, autobus, camion, imbarcazioni e velivoli.
Obiettivo della fiera è creare un palcoscenico di incontro e dibattito tra gli installatori, la pubblica amministrazione, gli investitori privati, le multi-utility, i player dell’E-mobility e le piccole e grandi realtà innovative di questa filiera che sta giocando un ruolo fondamentale nella trasformazione della mobilità, analizzando il mondo dell’EV-charging a 360 gradi.
Il sostegno di associazioni e aziende
La manifestazione ha già ricevuto il patrocinio delle più importanti associazioni di settore italiane, tra cui:
- UNRAE – Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri;
- ANIE – Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche;
- AITMM – Associazione Italiana Travel Mobility Manager;
- MOTUS-E, l’associazione che rappresenta il mondo interessato allo sviluppo e al successo della mobilità elettrica in Italia;
- ASSODEL – Associazione Distretti Elettronica in Italia;
- RSE – Ricerca Sul Sistema Energetico.
E-CHARGE 2023 è inoltre sponsorizzata da BTicino, in qualità di Gold Sponsor, e Phoenix Contact, sponsor dell’Area Workshop.
Convegni e molto altro a E-CHARGE 2023

Il format dei convegni alternerà momenti di approfondimento generale con incontri più specifici di confronto e dialogo con le aziende e le associazioni di settore, per offrire una panoramica dettagliata su tutto il comparto e analizzare le interazioni tra veicoli elettrici e una rete di approvvigionamento energetico sostenibile.
Operatori di rete, HPC, sistemi di ricarica wireless, megawatt, fast e ultra-fast, legislazione, batterie, V2G e V2V tra i temi affrontati nel ricco programma convegnistico.
Nel cuore della motor valley
E-CHARGE 2023 si svolgerà nel prestigioso quartiere fieristico di BolognaFiere, nel cuore della Motor Valley italiana, offrendo così uno spazio ideale per esporre tutte le innovazioni della filiera della ricarica elettrica.
L’evento si svolgerà in contemporanea con Futurmotive – Expo & Talks e Fleet Manager Academy e ospiterà FORTRONIC 2023, mostra-convegno dedicata all’elettronica per la ricarica di veicoli elettrici e le infrastrutture ad essa collegate.

«Energie rinnovabili, mobilità elettrica, efficienza energetica, sostenibilità ambientale: questi i temi di cui ci occupiamo da anni, gli stessi che ci hanno portato a lanciare, dopo E-TECH EUROPE di cui ad aprile si è svolta la seconda edizione, E-CHARGE 2023, il primo evento in Italia dedicato esclusivamente alla ricarica elettrica. Di fronte alle enormi sfide poste da “Road to 2035”, l’Italia per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica a uso pubblico corre velocissima, con quasi 37.000 punti di ricarica al 31 dicembre 2022, più densa in rapporto al parco elettrico circolante rispetto a molti Paesi considerati tra i più avanzati sulla e-mobility come Francia, Germania e Regno Unito e una crescita del 41% nel 2022 dopo il +36% messo a segno nel 2021. Tutto ciò conferma l’importanza di un evento come E-CHARGE 2023, che ha l’intento di creare occasioni esclusive di business e confronto tra tutti gli operatori del settore e di sostenere le tantissime aziende che ogni giorno decidono di investire in questo comparto».
Organizzata da A151
La manifestazione è organizzata da A151, azienda milanese specializzata nell’organizzazione di eventi e convegni e nella pubblicazione di riviste tecniche e portali web, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili: oltre a E-CHARGE organizza e gestisce le manifestazioni ZeroEmission Mediterranean/Eolica Mediterranean (Fiera Roma, 10-12 ottobre 2023), Refrigera (BolognaFiere, 7-9 novembre 2023) e E-Tech Europe/Re-Battery/Interiors (BolognaFiere, 8-9 maggio 2024).