La strategia di Gewiss verso il miliardo di fatturato

miliardoGEWISS chiude il 2024 con risultati straordinari. Lo sguardo ora è al futuro con l’obiettivo del miliardo di fatturato.

Con circa 3.300 dipendenti e una presenza operativa in oltre 100 Paesi, GEWISS consolida il proprio posizionamento globale grazie a una strategia integrata che combina un’evoluzione interna orientata alla managerializzazione, internazionalizzazione, digitalizzazione, all’insegna della sostenibilità, insieme ad una mirata attività di M&A. Tra le acquisizioni più recenti: Performance in Lighting, Pulsar Engineering, Tvilight, Beghelli, Elmet e VERDE21.

Raggiungere entro il 2027 un Enterprise Value superiore a 1,5 miliardi di euro è l’obiettivo dell’azienda. Un traguardo che GEWISS persegue con una visione industriale solida e sostenibile, all’interno dell’ecosistema POLIFIN, e con un ruolo centrale nello sviluppo delle infrastrutture intelligenti per le città del futuro.

«I risultati del 2024 confermano la validità della nostra strategia e la capacità del Gruppo di generare valore in modo sostenibile, innovativo e strutturato. Guardiamo al futuro con determinazione, verso l’obiettivo del miliardo di fatturato e un posizionamento da leader anche a livello internazionale», Paolo Cervini, CEO di GEWISS.

L’intera strategia si sviluppa in costante condivisione con gli azionisti e con il Presidente Fabio Bosatelli, garante della continuità valoriale e guida imprenditoriale di un Gruppo che si fonda sulla sull’innovazione continua, la responsabilità sociale e la profittabilità.

2024: un bilancio solido, verso il miliardo di fatturato

Il 2024 si è chiuso per il Gruppo GEWISS con risultati in forte crescita, confermando la solidità del piano strategico e la traiettoria verso l’obiettivo del miliardo di euro di fatturato. Il fatturato consolidato proforma ha raggiunto 820 milioni di euro, mentre l’EBITDA si è attestato a 110,2 milioni di euro, registrando un incremento del 18% rispetto al 2023. La versione proforma dell’indicatore tocca quota 119 milioni di euro. L’utile netto ha raggiunto i 75 milioni di euro, segnando un nuovo massimo storico per il Gruppo.

Dal 2020 a oggi, l’EBITDA è cresciuto del 123%, il fatturato è aumentato del 97% mentre l’utile netto è aumentato del 235%, a testimonianza di una strategia di crescita costante e sostenibile. Il perimetro aziendale si è esteso fino a 3.300 dipendenti e 52 società operative nel mondo. Le previsioni per il 2025 indicano un ulteriore incremento: il fatturato atteso supera gli 830 milioni di euro e l’EBITDA previsto si colloca oltre i 125 milioni.

Un modello di crescita integrata

La strategia di sviluppo di GEWISS si fonda su un modello integrato che combina due direttrici complementari: evoluzione organica interna e crescita inorganica tramite acquisizioni strategiche.

L’evoluzione interna si basa sul modello operativo M.I.N.D.S., condiviso all’interno dell’ecosistema POLIFIN, e punta su managerializzazione, internazionalizzazione, digitalizzazione e sostenibilità. Il Gruppo ha ridefinito la propria governance con sistemi avanzati di performance management, ha avviato programmi per lo sviluppo del capitale umano – tra cui “Future Leader Program” e “JUMP” – e ha rafforzato la propria presenza internazionale tramite cinque cluster regionali: ITALIA, WEA, DACH, NEE e HGR.

Sul fronte ambientale, GEWISS ha conseguito risultati concreti: le emissioni dirette di CO₂ sono state ridotte del 24%, i consumi energetici sono calati del 14% e il 97% dei contratti di lavoro è oggi a tempo indeterminato. Inoltre, il Gruppo ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125 per la parità di genere e la ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni.

Punto di riferimento dell’innovazione interna è il progetto TECH FARM, campus tecnologico dedicato allo sviluppo di soluzioni IoT. Il team di ingegneria digitale è cresciuto da 15 a 95 specialisti in soli cinque anni.

GEWISS ha rafforzato la propria competitività attraverso numerose operazioni di M&A. Tra le principali acquisizioni si segnalano Performance in Lighting, entrata nel Gruppo nel novembre 2022 e attiva nel lighting architetturale e outdoor; Pulsar Engineering e Thinknx, acquisite nel marzo 2024 per potenziare l’offerta nella smart building automation; e Tvilight, integrata a fine 2024, specializzata in soluzioni IoT per smart city.

Nel dicembre 2024 è stata avviata l’integrazione con Beghelli, storico marchio italiano dell’illuminazione di emergenza, con sinergie immediate sia sul piano produttivo sia su quello distributivo. Nel primo trimestre del 2025 è stata completata l’integrazione tra Elmet e la nuova unità Global Services & Solutions (GS&S), dedicata a servizi energetici, efficienza impiantistica e digital services. Infine, nel luglio 2025, GEWISS ha ampliato il proprio portafoglio nel settore delle rinnovabili grazie all’acquisizione di VERDE21, cleantech italiana specializzata in soluzioni fotovoltaiche 3D Dynamo.

Ecosistema POLIFIN 

GEWISS è parte integrante dell’ecosistema industriale POLIFIN, holding che unisce competenze in ambito industriale, tecnologico e immobiliare. Il legame strategico con COSTIM, realtà attiva nel real estate e nelle costruzioni, consente una gestione integrata della filiera, dalla progettazione alla realizzazione di infrastrutture intelligenti.

Un esempio concreto di questa sinergia è rappresentato da ChorusLife, progetto pilota nato a Bergamo e in fase di sviluppo in altre città italiane come Linate, Trieste e Pietra Ligure. Si tratta di un modello urbano replicabile e sostenibile, che unisce benessere, tecnologia, cultura e inclusione sociale.

In questi interventi GEWISS contribuisce con soluzioni intelligenti per la gestione dell’energia, la connettività e l’automazione, mentre COSTIM garantisce l’integrazione architettonica e costruttiva degli spazi. L’approccio è sistemico e scalabile, in grado di rispondere simultaneamente alle esigenze di clienti pubblici e privati, offrendo un nuovo paradigma per la progettazione delle città del futuro.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here