Si è svolta l’1 e il 2 ottobre al Lingotto Fiere Solar Solutions 2025: la manifestazione si è proposta come punto di confronto sulle innovazioni e le sfide della transizione energetica.
Il Padiglione 1 si è trasformato in un’isola verde, animata da un’atmosfera positiva e costruttiva. Il Summit Competenze e Mercato delle Rinnovabili nel Nord Italia ha favorito il dialogo tra espositori, istituzioni, associazioni, professionisti e media.
Il fulcro dell’evento è stata la Seminar Area, ovvero un salotto tecnico in cui aziende, esperti e stakeholder hanno discusso in maniera accessibile ma approfondita temi di alto valore scientifico e tecnologico.
I contenuti hanno spaziato dalle più recenti ricerche su nuovi materiali e composizioni chimiche per batterie di ultima generazione a sistemi di accumulo energetico auto-ricaricanti, dalle pellicole fotovoltaiche ai processi di riciclo dei pannelli solari, fino a soluzioni avanzate come la produzione di energia dalla CO₂. Non sono mancati approfondimenti sul ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e sulle politiche energetiche a livello locale, nazionale ed europeo.
Durante l’evento sono stati anche assegnati dei riconoscimenti. Il “Best Innovation Award” è andato alla startup italiana Heiwit per la sua batteria agli ioni di sodio, una tecnologia promettente per il futuro dello stoccaggio energetico. Il premio per la migliore promozione, “Best Promotion Award”, è stato conferito a Enphase Energy.
Gli organizzatori hanno confermato un riscontro positivo da parte di espositori e partecipanti, sottolineando l’importanza del dialogo tra il mondo della ricerca e quello industriale. L’appuntamento è stato rinnovato per il futuro. La seconda edizione di Solar Solutions Torino è già stata fissata per il 28 e 29 ottobre 2026, sempre presso il Lingotto Fiere.




