SulSerio Farm certificata ufficialmente come incubatore dal MIMIT

incubatoreSulSerio Farm, il polo di innovazione nato a Seriate (BG) nel dicembre 2022, ha ottenuto dal MIMIT la certificazione ufficiale come incubatore d’impresa. Un traguardo che premia il lavoro congiunto di Claudio Gualdi – Devon Srl, di Andrea Marcarelli (PMI Advisor), Gianluigi Viganò di Linking, Ivo A. Nardella del gruppo Tecniche Nuove e Roberto Massimo Caboni (Valleo).

Un ecosistema al servizio delle startup

Questo importante passo conferma la volontà di SulSerio Farm di sostenere lo sviluppo imprenditoriale sul territorio, fornendo non solo spazi di lavoro, ma anche competenze, mentoring e strumenti concreti a giovani realtà con forte potenziale di crescita.

Le parole dei fondatori

«La certificazione – spiega Andrea Marcarelli, co-fondatore di SulSerio Farm – è il risultato di un processo di verifica rigoroso delle startup il cui focus è l’accesso e l’accelerazione di attività di fundraising indispensabili allo sviluppo imprenditoriale. Per noi significa dare ulteriore credibilità al nostro operato per rafforzare la fiducia delle startup e degli investitori».

Undici startup già insediate e un network in crescita

Attualmente l’incubatore ospita oltre undici startup appartenenti a settori differenti, tutte caratterizzate da una forte propensione all’innovazione. Le imprese insediate beneficiano di spazi di lavoro condivisi, supporto tecnico e manageriale, accompagnamento nella ricerca di finanziamenti e la possibilità di accedere a un network di relazioni qualificate.

Sotto la supervisione operativa di Valentina Missaglia, esperta di economia circolare e sviluppo del business per le PMI, SulSerio Farm ha co-organizzato la prima edizione di MondoInnovazione, evento tenutosi a Milano che ha rappresentato una preziosa occasione di incontro tra investitori e giovani imprenditori. L’iniziativa ha riscosso ampi consensi a livello sia locale che regionale.

Il sostegno agli imprenditori come missione

«Il nostro obiettivo – aggiunge Ivo Nardella, uno dei primi investitori di SulSerio Farm – è affiancare gli imprenditori in ogni fase del loro percorso: dall’idea iniziale alla validazione del progetto, fino alla crescita sul mercato. Puntiamo a favorire la nascita di nuove imprese solide e sostenibili, capaci di generare valore economico e occupazionale sul territorio».

Progetti e prospettive future

Per il biennio 2025-2026, SulSerio Farm ha in programma di ampliare ulteriormente le opportunità di sostegno alle startup, introducendo operazioni di equity crowdfunding e strumenti finanziari innovativi. È prevista inoltre l’apertura del capitale sociale a tutti quei soggetti – aziende, consulenti e partner – che desiderano partecipare attivamente alla crescita del progetto.

Con la certificazione ministeriale, SulSerio Farm si consolida come punto di riferimento per chi desidera trasformare un’idea in impresa, contribuendo così alla diffusione della cultura dell’innovazione e al rafforzamento del tessuto economico bergamasco e lombardo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here