
I prodotti e le soluzioni proposti da Chint sono progettati e realizzati per controllare e contenere i consumi, ridurre le emissioni e sfruttare al meglio le fonti rinnovabili. Innovazione, qualità e sostenibilità sono le direttrici che guidano l’azienda che, nel corso degli anni, si è guadagnata una posizione di rilievo nel mercato, anche grazie alla costante capacità di rispondere alle nuove esigenze di clienti e professionisti.
Chint Global è stata fondata nel 1984 a Wenzhou, in Cina, e da allora ha registrato una crescita costante sia a livello nazionale sia internazionale, estendendosi ai mercati globali con investimenti significativi come l’operazione “Globalization Overseas Acquisitions”. Oggi, il gruppo abbraccia oltre 140 paesi nel mondo e vanta numeri impressionanti: 50.000 dipendenti, un fatturato di 25 miliardi di dollari nel 2024 e una presenza globale attraverso 40 sedi internazionali e oltre 2.300 rivenditori e distributori.
Insieme al Direttore Commerciale Italia Domenico De Falco, scopriamo dunque, più nel dettaglio, com’è strutturata oggi l’azienda e quali saranno le novità dei prossimi mesi.
Nel corso dell’ultimo periodo ci sono state delle novità dal punto di vista del vostro asset aziendale?

«Negli ultimi mesi abbiamo avviato un processo strategico di riorganizzazione interna con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa e rafforzare il nostro orientamento al cliente. Questo mira a ridefinire le nostre priorità strutturali e organizzative per affrontare con maggiore reattività le sfide del mercato.
In particolare, stiamo rivedendo e ottimizzando alcuni dipartimenti e funzioni aziendali, al fine di snellire i processi, ridurre le ridondanze e garantire una comunicazione più fluida tra le varie aree. Questa riorganizzazione è orientata non solo a una maggiore efficienza interna, ma soprattutto a porre il cliente al centro delle nostre attività, migliorando la qualità del servizio, i tempi di risposta e l’esperienza complessiva.
Abbiamo inoltre investito in nuove tecnologie e strumenti digitali che supportano la collaborazione tra team e permettono una gestione più agile delle attività. L’obiettivo è costruire un assetto aziendale più solido, flessibile e incentrato al cliente».
Quali sono i vostri prodotti di punta?

«I nostri prodotti di punta riguardano le soluzioni per il residenziale, in particolare interruttori magnetotermici, differenziali e quadri, che rappresentano il cuore della nostra offerta. Negli ultimi anni, però, abbiamo ampliato il portafoglio anche verso il settore commerciale e industriale (C&I), proponendo soluzioni versatili che mantengono la qualità e l’affidabilità caratteristica del nostro core business.
Un’evoluzione importante riguarda l’introduzione di tecnologie IoT per l’efficientamento energetico, come gli interruttori smart NB2 + Gateway Connecta, per il monitoraggio dei consumi. Inoltre, per quanto riguarda le applicazioni di media potenza e le fonti rinnovabili, con la Power Station offriamo una soluzione vincente rispondendo alle nuove esigenze di sostenibilità, in linea con la transizione energetica in atto».
Verso quali tendenze si sta muovendo il mercato di vostra competenza?
«Il mercato sta evolvendo verso una convergenza sempre più marcata tra i settori, in particolare tra l’elettrico e il termoidraulico, con un’integrazione crescente delle soluzioni dalla bassa alla media tensione fino al fotovoltaico. Questa trasformazione ha portato a una riduzione delle barriere tra le diverse aree merceologiche, con distributori che oggi offrono un portafoglio prodotti sempre più trasversale. Si sta passando da un mercato verticale a uno orizzontale, dove elettromeccanica e termoidraulica convivono nella stessa offerta commerciale, richiedendo nuove competenze sia ai distributori sia ai professionisti del settore.
In questo contesto, Chint Italia si propone come partner strategico, in grado di offrire non solo soluzioni tecnologiche complete per la gestione efficiente dell’energia, ma anche know-how e supporto tecnico su più fronti, accompagnando i distributori nella transizione verso modelli più integrati e orientati al servizio».

Avete attuato particolari strategie commerciali nei confronti della distribuzione?
«La nostra strategia commerciale è basata su una presenza costante e proattiva al fianco dei distributori, con i quali manteniamo un dialogo aperto e trasparente. Operiamo a livello locale grazie all’attività dei nostri Funzionari Tecnico-Commerciali, che rappresentano un punto di riferimento diretto sul territorio. Questo impegno è affiancato dal supporto continuo dell’Ufficio Tecnico e del Customer Care.
Il nostro obiettivo per il futuro è rafforzare ulteriormente la presenza del prodotto Chint nei magazzini dei nostri distributori partner, in modo da consentire loro di rispondere con maggiore rapidità e precisione alle diverse esigenze del mercato, offrendo soluzioni sempre più mirate agli installatori».
Ci sono novità di prodotto previste nei prossimi mesi?
«Sì, tra le principali novità in arrivo segnaliamo con entusiasmo l’introduzione della nuova serie C-Power, una linea di armadi per la distribuzione elettrica in bassa tensione fino a 1.600 A, progettata per rispondere alle crescenti esigenze di affidabilità, modularità e sicurezza nel settore industriale e terziario. Si tratta di una soluzione robusta e versatile, pensata per facilitare l’installazione e la gestione di impianti complessi dove è necessario alimentare grandi apparecchiature elettriche.

La serie C-Power si distingue per la completa dotazione di accessori, tra cui telaio di montaggio, kit guida DIN in varie tipologie, pannelli modulari di diverse altezze, piastre interne pannelli pre-forati specifici per gli interruttori scatolati NM8N/NM8N-HV, oltre a supporti barre e accessori ausiliari per il montaggio, come supporti canala e supporti guida DIN. Il tutto è studiato per garantire una configurabilità ottimale, tempi di installazione ridotti e massima flessibilità progettuale.
Realizzati in lamiera di acciaio zincata con spessore 15/10 e 20/10 mm e verniciati RAL 9003, gli armadi C-Power offrono un grado di protezione IP55/IP41 e una segregazione forma 1 e forma 2, rispondendo agli standard di sicurezza più elevati. Rappresentano quindi una soluzione completa e affidabile per la distribuzione elettrica in ambienti critici, che si integra perfettamente nella nostra offerta in continua evoluzione. Tutti i dettagli tecnici e configurazioni saranno disponibili nel nuovo catalogo carpenteria Chint Italia, che accompagnerà il lancio della gamma tra fine 2025 e inizio 2026».
Quali risorse vengono destinate dall’azienda alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative?
«Chint Global investe con determinazione in ricerca e sviluppo, destinando il 3% del proprio fatturato globale a questo ambito strategico. Con tre centri R&D dislocati in Europa, Nord America e Asia, l’azienda si impegna concretamente verso l’innovazione continua e l’eccellenza tecnologica».
Quali iniziative sono state introdotte per garantire continuità alla fornitura dei vostri prodotti a rivenditori e professionisti?
«Per garantire la disponibilità costante dei nostri prodotti, Chint Italia può contare su una piattaforma logistica integrata che collega tutti i magazzini delle filiali europee. Questo sistema consente di reperire rapidamente eventuali articoli non disponibili sul territorio italiano, riducendo significativamente i tempi di consegna rispetto alle spedizioni dirette dalla Cina. A supporto di questa rete, ogni filiale riceve inoltre forniture regolari direttamente dalla casa madre».
Quali sono i servizi di pre e post-vendita che l’azienda è in grado di offrire ai propri clienti?
«In stretta collaborazione con le Agenzie di rappresentanza, i Funzionari Tecnico-Commerciali di Chint Italia, operano quotidianamente sul territorio per offrire un supporto concreto a distributori e installatori, aiutandoli nella scelta delle soluzioni più adatte e contribuendo alla diffusione della conoscenza del marchio Chint sul mercato. Oltre al presidio commerciale locale, i nostri partner possono contare sul supporto diretto del nostro Ufficio Tecnico con sede a Venezia.
L’assistenza post-vendita è garantita da un team dedicato After Sales, specializzato nel supporto tecnico agli installatori, mentre le nostre squadre di field technicians, operative su tutto il territorio nazionale, intervengono direttamente in loco per garantire un servizio rapido, professionale e orientato alla soddisfazione del cliente».
In che modo i vostri prodotti ottimizzano il lavoro degli installatori e dei progettisti? Quali i vantaggi nel loro utilizzo?
«I prodotti Chint si distinguono per l’elevata qualità costruttiva, l’affidabilità e la bassa difettosità, caratteristiche che li rendono estremamente sicuri e performanti nel lungo periodo una volta installati. Questa solidità tecnica, unita al costante supporto del nostro Ufficio Tecnico e a un posizionamento di prezzo competitivo, rappresenta un mix vincente che viene particolarmente apprezzato da progettisti e installatori, i quali continuano a sceglierci per la serietà dell’offerta e la garanzia di un servizio completo».
Avete previsto delle promozioni o dei servizi specifici dedicati agli installatori?
«A partire dal 2024, Chint Italia ha introdotto un’operazione promozionale pensata per valorizzare e premiare la fedeltà degli installatori che scelgono i nostri prodotti. Il programma di fidelizzazione, della durata complessiva di sei mesi (da maggio a ottobre), si chiama “CHINT TI PREMIA!” e prevede un meccanismo premiale molto semplice: più prodotti Chint l’installatore acquista più punti accumula, da convertire poi in premi digitali selezionabili da un ampio catalogo di gift card spendibili presso i brand più noti.
L’iniziativa coinvolge anche i banconisti dei punti vendita aderenti, per i quali è previsto un meccanismo competitivo altamente incentivante, basato su classifica per aree (Centro-Nord e Sud), che valorizza la proattività nella comunicazione dell’iniziativa».




